
A Castelletto di Branduzzo (PV), la squadra azzurra conquista sei medaglie e laurea due campioni del mondo, confermando il ruolo dell’Italia tra le grandi protagoniste della disciplina.
Velocità mozzafiato, sorpassi millimetrici e adrenalina pura: si è concluso il Campionato Mondiale di Motonautica Radiocomandata, che dal 3 al 9 agosto ha portato sulle acque lombarde oltre 250 imbarcazioni provenienti da 17 Paesi.
L’Italia, padrona di casa, ha chiuso il Mondiale con una prova di grande valore, conquistando sei medaglie e due titoli iridati nelle varie classi in gara delle categorie Offshore e Hydro. Con cilindrate dai 3,5 ai 35 cc, e modelli capaci di superare i 100 km/h, ogni batteria è stata una sfida di precisione e strategia, con scafi artigianali frutto di mesi di lavoro e messa a punto millimetrica.
A salire sul gradino più alto del podio sono stati Renzo Belletti, oro nella categoria Hydro Stock 26, e Lorenzo Della Noce, campione del mondo nella Offshore 3.5. A completare il bottino azzurro sono arrivati l’argento di Ivano Della Noce nella Offshore 27, l’argento di Francesco Ruvolo e il bronzo di Riccardo Ivancigh nella Offshore 35, oltre al bronzo di Gianluigi Dall’Oro nella Hydro Stock 26.
“Questo Mondiale è stato un grande successo, non solo per i risultati sportivi ma anche per la partecipazione e il livello tecnico espresso in acqua. Abbiamo visto il talento dei nostri atleti, l’impegno dei team e una straordinaria passione. Come Federazione, siamo orgogliosi di quanto fatto e continueremo a lavorare per dare sempre più visibilità e valore alla Motonautica Radiocomandata, una disciplina che merita di essere conosciuta e apprezzata dal grande pubblico.” – ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica.
Un evento internazionale, un successo italiano
Organizzato dall’ASD C&B Racing Team con il supporto della FIM e dell’iMBRA, il Mondiale è stato realizzatoanche grazie al contributo del Ministro per lo Sport Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per lo Sport. Questa manifestazione ha messo in luce la capacità dell’Italia di ospitare eventi sportivi di alto livello, unendo spettacolo, innovazione e spirito agonistico.
“Quest’anno ricorre il ventennale della nostra associazione sportiva– ha commentatoIris Pagani, Presidentessa di C&B Racing Team – e organizzare un evento di portata mondiale per festeggiare questo traguardo è stato per noi un onore e una grande responsabilità. Siamo orgogliosi di aver contribuito a portare l’attenzione internazionale sulla Motonautica Radiocomandata e di aver messo in campo tutto il nostro impegno per garantire una manifestazione all’altezza delle aspettative. Ringraziamo il Ministro per lo Sport e i Giovani, la Federazione Italiana Motonautica per la fiducia accordataci, l’Associazione Motonautica San Nazzaro per la collaborazione, e tutti gli atleti, tecnici e appassionati che hanno reso questa settimana un’esperienza indimenticabile.”
Il prossimo appuntamento con la Motonautica Radiocomandata sarà il 14 settembre a Massarosa (LU) per la 2a Prova del Campionato Italiano Endurance motori a scoppio.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa FIM – Eprcomunicazione – ufficiostampa@eprcomunicazione.it



