DIVENTARE PILOTA

Diventare uno dei nostri piloti è semplicissimo.

Se sei arrivato a questa pagina del sito, vuol dire quasi sicuramente che hai una grande passione per la motonautica,  ami le competizioni legate alla velocità e vuoi “scendere in acqua” e diventare un Pilota; per farlo basta prendere una licenza. Certo, non è semplice ma non è impossibile e tutti possono provare a conseguirla; vi sono alcuni accorgimenti da seguire.

Una cosa importante è informarsi tramite la Federazione, presso gli uffici del settore a cui sei interessato, per sapere se c’è una scuola/associazione nelle tue vicinanze per permetterti di effettuare un test .

1 – Prima di tutto, se sei maggiorenne, non ne avrai la necessità, ma se sei minorenne e pratichi già con passione la motonautica a livello amatoriale, devi  coinvolgere i tuoi genitori che, dovranno fornirti il nulla osta necessario richiesto dalla Federazione Italiana Motonautica, istituto deputato a rilasciarti la licenza di pilota agonistico. Dovrai poi, recarti presso la sede di una Scuola Motonautica o di una Società affiliata al C. O. N. I. e alla F. I.M, per richiedere formalmente la licenza.

2- Eseguito il passo precedente, ora, potrai richiedere alla Federazione una licenza che avrà validità annuale e che di livello “Nazionale” (rilasciata dalla FIM di Milano)

Porta con te i vari documenti identificativi, Carta d’identità, codice fiscale e patente nautica (se ce l’hai).

L’addetto della Società sportiva ti sottoporrà alcuni moduli di richiesta da compilare in modo esaudiente e ti prenoterà una visita medica presso la locale Medicina Sportiva dell’ASL. Essendo, quella del pilota motonautico, una disciplina impegnativa per il fisico, la visita medica diviene fortemente selettiva per prevenire eventi avversi.

3  – A questo punto, la procedura è avviata ed inizia un percorso che alla fine ti vedrà consegnare la tanto sospirata licenza di pilota.