Pubblicato: Giugno 28, 2021

A Rodi Garganico (FG), Giovanni Carpitella e Andrea Bacchi vincono l’Europeo Offshore classe 3D. Per l’Endurance, disputate le tappe di Campionato Italiano GR. B e di Honda Offshore, oltre al il 1° round del Mondiale Gruppo B. Ad Ancona, si è chiusa ieri la 4^ tappa stagionale del Campionato Italiano Moto d’Acqua.

NEWS
Image

Sul litorale marchigiano di Ancona, si è chiusa ieri domenica 27 giugno la 4^ tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2021 delle classi Circuito, Freestyle, Endurance e del C.I. Spark Giovanile.

Due le due manches di gara disputate tra sabato e domenica dai piloti di tutte le categorie in gara, nello specchio d’acqua antistante il Porto Turistico.

 

Di seguito, i risultati (1°, 2° e 3° posto) ottenuti dai piloti nelle varie categorie in gara.

Runabout F1: 1° Benaglia Lorenzo (H20 Racing Team) p.45; 2° Reggiani Manuel (3Zero3 Jet Ski Racing Team) p.38; 3° Terreo Pierpaolo (Radical Riders) p.32

Runabout F1 Veterans: 1° Benaglia Lorenzo (H20 Racing Team) p.50; 2° Terreo Pierpaolo (Radical Riders) p.40; 3° Pontecorvo Sabato (Fly Motor Show) p.32

Runabout F2: 1*: Costagliola Gaetano (JC Racing) p.50; 2° Di Maio Davide (Scai Team) p.33; 3° Acerra Angelo (Onda) p.33

Runabout F4: 1° Fracasso Mattia (Circolo Nautico Marina 4) p.50; 2° Paesani Paolo (Jet Revolution) p.40; Oliveri Marcantonio (Speedwave) p.27

Runabout F4 Novice: 1° Fracasso Alessandro (Circolo Nautico Marina 4) p.50; 2° Boratto Federico (Jet Motor Sport) p.28; 3° Dalemmo Daniele (Hardwave) p.26

Runabout F4 Spark Femminile: 1° Nucera Sara (Smile Events) p.50: 2° Vanni Ilaria (3Zero3 Jet Ski Racing Team) p.40; 3°Urlo Arianna (CSR Promotion) p.29

Ski F1: 1° Piscaglia Daniele (H2O Racing Team) p.50; 2° Benini Matteo (H20 Racing Team) p.40; 3° Trasmondi Andy (Ski Driver) p.32
Ski F1 Veterans: 1° Reiter Andreas (Jet Energy) p.50; 2° Dona’ Giuseppe (Radical Riders) p.33; 3° Pilot Luca (Club del Gommone – Trieste) p.33

Ski F2: 1. Oliveri Gianfranco (Speed Wave) p.45; 2° Santucci Marco Maria (Marina di Rimini Jet Riders) p.45; 3° Dona’ Giuseppe (Radical Riders) p.32

Ski Open: 1. Bergamo Andrea (Gruppo Sportivo Motonautico – PN) p.50; 2° Tiozzo Juri (Kanarin Experience) p.36; 3° Castiglioni Mattia (Jet Motor Sport) p.33

Freestyle: 1. Mariani Roberto (Jet Revolution) p.50; 2°Accumulo Massimo (Jet Revolution) p.36; 3° Camerlengo Alberto (Circolo Nautico Marina 4) p.36

Endurance F1: 1° Cadei Michele (Jet-Fly Aquabike) p.50; 2° Cavicchioli Paolo (River Wellness) p.40; 3° Spoto Mirko (Jet Motor Sport) p.32

Endurance F2 AMA: 1° Aquila Simone (Lago Acqua Bike) p.41; 2° Marras Michele (MG Wave) p.40; 3° Guarda Fabio (Jet Motor Sport) p.25

Spark Giovanile (15-18 anni): 1° Pontecorvo Davide (Fly Motor Show) p. 45; 2° Dente Valerio (CSR Promotion) p.41; 3° Cocimano Carmine (Jet Club Sicilia) p.36

Spark Giovanile (12-14 anni): 1° Deoliveira La Rocca Vittoria Luiza (Way of Life) p.50; 2° Vernata Carolina (Smile Events) p.36; 3° Ascione Daniele (Smile Events) p.31

 

Prossimo e penultimo appuntamento con Campionato Italiano Moto d’Acqua, a Gallipoli (LE), dal 9 all’11 luglio.

 

 

 

Offshore ed Endurance da Rodi Garganico (FG)

Si è conclusa domenica 27 giugno a Rodi Garganico, la manifestazione motonautica che ha visto protagonisti i potenti scafi di Offshore ed Endurance nelle prove di Campionato Mondiale, Europeo e Italiano.

Nell’Europeo Offshore  3D, che si è disputato in tappa unica ed è stato dunque valido per l’assegnazione del titolo 2021 di categoria, Giovanni Carpitella e Andrea Bacchi si sono laureati Campioni continentali. I due piloti portacolori della Mot. Boretto Po (foto in apertura) sono saliti sul gradino più altro del podio europeo grazie alle vittorie ottenute nelle due gare effettuate (con 800 punti totalizzati).

Argento iridato all’equipaggio del D&D Team Offshore di Gianluca Coltro in coppia con Giampaolo Montavoci (a quota 394 punti). Bronzo mondiale con 300 punti totali all’equipaggio della Associazione Motonautica Venezia di Roberto Lo Piano e Andrea Comello.

Per l’Offshore, oltre al Campionato Europeo, si è gareggiato anche nella 2^ tappa Campionato Italiano Offshore classe 5000; le due gare dell’Europeo della 3D erano valide ai fini di punteggio anche per il Campionato Italiano della classe 5000, per i piloti iscritti al suddetto Campionato (iniziato a Marina di Ravenna lo scorso 11-13 giugno).

Ad imporsi in questa tappa italiana della classe 5000 è stato dunque l’equipaggio Carpitella-Bacchi; secondo gradino del podio per Lo Piano-Comello; terzi classificati Coltro-Montavoci.

 

La manifestazione foggiana è stata valida anche quale 1° Round del Mondiale Endurance e 2^ tappa del Campionato Italiano Endurance del gruppo B delle classi Promotion150, Boat Production300 e Sport450; si è corsa anche la 2^ tappa del Campionato Italiano Honda Offshore.

Tre le classi in gara per il Campionato Mondiale Endurance: P150, S450 e B300 (prove valide anche come tappe del Campionato Italiano) e Honda Offshore. Due rounds di gara per P150, B300 e S450, un solo round per l’Honda Offshore.

Nella tappa di apertura del Mondiale della P150, si è imposto l’equipaggio spagnolo Francisco Javier Plazuelo Garcia e Jose Manuel Pardo Herrera; secondi classificati gli azzurri della Associazione Motonautica Venezia, Mario Cosma e Denis Scarpi (che si aggiudicano la tappa italiana della P150); terzi classificati i belgi Frederick Bastin e Jean-Marie Dubois.

La tappa iridata della classe S450 ha registrato invece la vittoria di Rosario Longo ed Enrico Marani equipaggio italiano dello Yacht Club Como MILA- CVC (in foto).

A Rodi Garganico, Longo-Marani hanno regolato nettamente i belgi Nico Bertels e Francis Notschaele (secondi sul podio mondiale) e gli azzurri del Club Nautico Gabbiane, Christian Cesati e Matteo Berardi, terzi classificati.

Per il campionato italiano, primo posto dunque per Longo-Marani, secondo per Cesati-Berardi.

Nella B300 la prima tappa del Mondiale è stata dominata dal duo belga di Buby Bertels e Nico De Stoop; secondi classificati gli olandesi Jan-Cees e Paul Kortland, che hanno preceduto sul podio i belgi Benjamin e Robbe Van Riet.  

Quarti classificati, Valentino Manuel Basile e Andrea Molinaro, componenti dell’unico equipaggio italiano in gara nella B300; per il Campionato Italiano i due piloti dello Yacht Club Como Mila CVC., hanno comunque chiuso la gara foggiana a punti, secondi classificati.

Infine, la vittoria della tappa dell’Honda Offshore è andata a Fabio Bacco, portacolori del Rainbow Team Association, che ha regolato rispettivamente Oleg Bocca, che corre per la stessa squadra e Roberto Salvi, dello Yacht Club Como MILA- CVC.

 

Prossima tappa dei Campionati Italiani di Offshore e di Endurance dal 7 al 12 settembre a Cagliari. Il secondo e decisivo appuntamento con il Mondiale Endurance, in Spagna (Baiona Pontevadra) dal 16 al 17 ottobre.

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Settembre 10, 2025SPETTACOLO SULL’ACQUA A FIUMICINO: IN ARRIVO L’ULTIMA TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA 2025 CON LA MOSTRA “IL MARE A 360°” E LA PREMIAZIONE BEST YOUNG DRIVERS.
Leggi la news
Settembre 8, 2025Europeo UIM-ABP Aquabike 2025: domenica 7 settembre 2025 in Francia, la varesotta Aurora Filiberti conquista il bronzo nella Runabout GP4 Ladies e l’argento nella Run GP4 Junior, mentre Ayrton Cerere vince il bronzo nella Run GP4 Junior. Nel Freestyle, il romano Roberto Mariani si conferma campione europeo 2025, Massimo Accumulo vince l’argento. Nell’Europeo Endurance in tappa unica, oro per Matthias Giraldo nella Run GP2 e argento e bronzo per Michele Cadei ed Emanuele Masala nella Run GP1.
Leggi la news
Settembre 4, 2025Dal 4 al 7 settembre 2025, a Vichy in Francia, la 4^ e decisiva tappa del Campionato Europeo UIM-ABP di Aquabike 2025; diciotto i piloti azzurri in gara.
Leggi la news
Settembre 3, 2025Eletti domenica 31 agosto a Castel Volturno (CE), i Campioni Italiani 2025 di Hydrofly. 
Leggi la news
Settembre 2, 2025GP MOTONAUTICO EMILIA ROMAGNA 2025: Scie d’acqua, velocità e passione sul Po
Leggi la news
Agosto 29, 2025MOTONAUTICA: PER DUE GIORNI SUL FIUME PO SI CORRE A PELO D’ACQUA. Dal 30 al 31 agosto a Monticelli d’Ongina – San Nazzaro (PC), al via la 3^ tappa del Mondiale di F2 e il Campionato Europeo F125
Leggi la news
Agosto 28, 2025A Castel Volturno (CE) questo fine settimana il Campionato Italiano Hydrofly 2025.
Leggi la news
Agosto 10, 2025Non è modellismo, è motonautica: l’Italia brilla al Mondiale di Radiocomandata
Leggi la news
Agosto 7, 2025Circolare nr. 7/2025 – Programmi Agonistici 2026
Leggi la news