Pubblicato: Luglio 14, 2020

L’appuntamento del martedì con le giovani promesse della Motonautica: oggi l’intervista è a Stella De Luca, pilota Moto d’Acqua.

NEWS
Image

Presentati brevemente. Dove vivi, che disciplina, pratichi, che scuola fai, dove ti alleni (località, Scuola motonautica, o altro)

Sono Stella De Luca, ho sedici anni e vivo a Roma. Frequento il Liceo scientifico Farnesina. Pratico la Moto d’Acqua presso l’associazione CSR Promotion nella categoria Spark giovanile 15-18. Inizialmente ci allenavamo nel laghetto dell’Eur ma ora siamo riusciti ad ottenere uno specchio d’acqua ad Anzio e questa è una cosa molto positiva perché le gare sono principalmente in mare, dove, rispetto al lago, è più difficile padroneggiare la moto. 

 

Come ti sei avvicinata a questo sport? Raccontaci come, perché e quando hai iniziato a intraprendere questa disciplina.

Mi sono avvicinata a questo sport attraverso un evento, “Sport in Famiglia”, che si tiene ogni anno al laghetto dell’Eur e che viene effettuato in collaborazione con la Federazione Italiana Motonautica – Delegazione Lazio. 

Ho avuto inoltre l’opportunità di far crescere questa mia passione partecipando al progetto “La scuola e le attività motonautiche”; si tratta di un progetto realizzato in collaborazione e con il sostegno della Regione Lazio e al quale il mio Liceo ha aderito.

Ho iniziato l’attività agonistica tre anni fa, nella Formula Italia giovanile categoria in cui ho disputato la mia prima gara regionale; mi sono classificata 1^ e per tale motivo sono stata selezionata per la Finale Nazionale del Trofeo Kinder CONI che è svolta a Rimini e che ha visto la mia Regione, il Lazio, conquistare il secondo posto della classifica finale. L’anno successivo ho iniziato a praticare la Moto d’Acqua nella categoria Spark giovanile 12-14, arrivando terza nella classifica assoluta di Campionato Italiano. Questa nuova disciplina mi ha subito colpita, perché, a differenza del gommoncino, la moto d’acqua ha una potenza maggiore ed è più dinamica; dal mio punto di vista, è una categoria più completa.

 

Com’è la tua giornata tipo durante la stagione? Quanti allenamenti fai? (settimanali, mensili) e per quante ore? Ti alleni solo in acqua o anche in palestra?

Mi alleno una volta a settimana ad Anzio con la moto d’acqua per mezza giornata e due volte a settimana in palestra per un’ora. 

 

Come concili gli altri impegni, soprattutto scolastici, con quelli sportivi?

Riesco ad organizzarmi bene con gli impegni scolastici e, le poche volte in cui non ci riesco, la scuola mi aiuta con il programma “Atleta Studente”; questo programma mi permette di fare delle interrogazioni programmate, se non ho avuto tempo di studiare per via degli allenamenti o delle gare. 

 

Come hai vissuto questo periodo di stop per il Covid19?

Questo periodo di stop dovuto al Covid è stato pesante per tutti, però credo anche che ci abbia fatto capire l’importanza del poter uscire di casa, vivere le nostre giornate, apprezzare quelle minime azioni che spesso consideriamo normali e scontate.

A causa del Covid ho dovuto interrompere gli allenamenti e, di conseguenza, la mia preparazione sportiva; infatti è stata dura ricominciare, perché il mio fisico era meno allenato.

 

Che prospettive hai per l’inizio della stagione?

Le mie prospettive per l’inizio della stagione sono decisamente positive perché lo scorso anno ho acquisito molte informazioni fondamentali per migliorare; questo perché ho potuto osservare attentamente da vicino tutti i campioni in gara e ho fatto anche tanti allenamenti in più, rispetto a quelli fatti l’anno prima. Questo anno tuttavia sarà più difficile, perché passerò alla categoria successiva. 

 

Come ci si prepara a una gara? Qualche indicazione sia a livello personale che sul mezzo.

Per essere preparati ad una gara bisogna conoscere tutte le regole fondamentali, il significato delle bandiere, le boe rosse o bianche, cosa si può e cosa non si può fare; oltre a queste cose, che sono le principali, bisogna anche avere un fisico ben allenato. Quando ci si prepara ad una gara, bisogna poi anche saper gestire l’ansia ed essere concentrati, pronti ad accelerare non appena si sgancia l’elastico; perché la partenza, a mio avviso, è un aspetto fondamentale in questo sport.

 

Quanto conta l’imbarcazione e quale valore aggiunto può dare il pilota?
L’imbarcazione conta ma naturalmente il pilota conta molto di più, perché deve spostare il peso del corpo in base alle virate e trovare le posizioni migliori in base alle situazioni che si presentano. 

 

Che sensazioni hai mentre gareggi?

Mentre gareggio sono piena di adrenalina perché mi piace molto la velocità; sono anche molto concentrata e dura con me stessa. 

 

Hai un rito porta fortuna prima delle gare?
Indossi gli stessi indumenti, mangi le stesse cose, hai una routine pre-gara ecc…?
Lo scorso anno per avere fortuna mi sono lanciata il sale dietro la schiena e ho messo una bustina dentro la tasca della muta. Proprio in quella gara sono andata meglio rispetto a quelle precedenti, da quel giorno non ho tolto più la bustina di sale. 

 

Cosa diresti ad un tuo amico per consigliargli questo sport?
Ai miei amici, per consigliare questo sport, direi che è uno sport innovativo, in cui sono presenti velocità e competizione, le due cose che più mi piacciono; e poi che è uno sport divertente, che mi ha permesso di fare nuove conoscenze in tutta Italia; è uno sport che ti fa vivere nuove emozioni ed esperienze, utili a farti crescere e maturare.

 

Vuoi ringraziare qualcuno o aggiungere qualcosa che non c’è nelle domande?

Vorrei ringraziare tutti quelli che mi consentono di praticare questo sport, in particolare il mio coach Fabio Bertolacci che mi trasmette la passione per questo sport e che mi incita a crescere e a migliorare dal punto di vista sportivo.

 

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Novembre 3, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: Roberto Mariani è campione del mondo di Freestyle! Medaglia di bronzo per Massimo Accumulo nel Freestyle e per Naomi Benini nel Mondiale di Slalom
Leggi la news
Ottobre 30, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: in corso l’ultima tappa di Doha. Sabato 1 novembre i vincitori!
Leggi la news
Ottobre 28, 2025Riparte “Scuola Attiva”: un’opportunità di collaborazione tra le società sportive e le scuole del territorio
Leggi la news
Ottobre 20, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: poker di medaglie per l’Italia nel GP di Olbia in prova unica. Nella Run GP4 Ladies oro per Arianna Urlo e bronzo per Aurora Filiberti; nella Run GP2 argento per Davide Pontecorvo e bronzo per Alessandro Fracasso. Il romano Roberto Mariani vince la tappa di Freestyle.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Campionati Italiani di Motonautica Radiocomandata 2025. Domenica 12 ottobre a Gonzaga sul laghi Arci Margonara, terminata la 5^ e ultima tappa delle categorie Sezione M (Elettrici); vincono Jeric Mitja, Gianluca Conselvan, Davide Tiengo e Fabio Panini.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Ad Olbia dal 17 al 19 ottobre 2025, l’atteso ritorno dell’UIM-ABP Aquabike Class Pro Circuit – Regione Sardegna Grand Prix of Italy; circa 145 i piloti iscritti, tra cui 31 rider azzurri.
Leggi la news
Ottobre 15, 2025Chioggia (VE), 11 e 12 ottobre 2025, nella 2^ tappa del Campionato Italiano Diporto Touring Cup, vittorie degli equipaggi Boldrin-Vivian (3:1), Lacchini-Sposini (4:1), Polito-Polito (5:1) e Scarpi-Prosperi nelle tre classi in gara. Soncin si impone nella Honda Offshore, Scarpi-Di Giandomenico sono i nuovi campioni italiani Diporto Regolarità
Leggi la news
Ottobre 13, 2025Mondiale di Formula 1 di Motonautica Inshore 12 ottobre 2025: la tappa di Zhengzou va a Alec Weckstrom. Il veneto Alberto Comparato non riesce a terminare la gara. Mondiale di Motosurf 2025: 4° posto per Lorenzo Tanda a Zadar
Leggi la news
Ottobre 12, 2025Eletti oggi domenica 12 ottobre, a Boretto Po (RE), i Campioni Italiani di categoria 2025: Luca Finotti nella F/125, Francesco Troglio nell’Osy/400, Mattia Andreani nella GT30 e Giulio Santi nella Formula Junior Èlite.
Leggi la news