
Dal 3 al 5 ottobre Manfredonia (FG) diventa il cuore pulsante del MotoSurf internazionale: 90 piloti a darsi battaglia e 4 italiani a difendere i colori azzurri.
1° ottobre 2025 – Velocità fino a 60 km/h, equilibrio millimetrico, adrenalina pura e manovre spettacolari. Non stiamo parlando di surf tradizionale, ma di tavole motorizzate in grado di librarsi sull’acqua grazie a motori termici o elettrici. Il MotoSurf è una disciplina sportiva giovane, riconosciuta nel 2021 dalla Federazione Italiana Motonautica, in forte espansione e con attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Nel 2025 ha segnato una tappa storica facendo il suo esordio ufficiale ai World Games in Cina, confermando la crescita e il prestigio internazionale della disciplina.
Dal 3 al 5 ottobre 2025, il Porto Turistico di Manfredonia ospiterà la 4^ edizione del MSWC-Motosurf World Championship,organizzata dall’ASD Surf Boom, affiliata alla Federazione Italiana Motonautica,in collaborazione con One Eventi e il sostegno della Regione Puglia.
Alla tappa italiana prenderanno parte circa 90 piloti provenienti da oltre 20 Paesi, tra cui Corea, Cina, Giappone, Messico, Canada, Stati Uniti, Francia, Turchia, Repubblica Ceca, Cile, Germania, Polonia, Svizzera, Austria, Spagna, Belgio, Gran Bretagna, Svezia, Kuwait, Romania e Slovacchia.
Durante la tre giorni, i piloti si daranno battaglia in sette classi spettacolari. La Elite è la categoria più veloce e performante, che prevede la possibilità di apportare modifiche alla tavola. Nella Stock si corre, invece, con tavole standard non modificabili, con la Stock R riservata ai più giovani (15-18 anni. La categoria Juniors vede in gara ragazze e ragazzi fino ai 15 anni, mentre la Masters riunisce gli atleti over 40 più esperti. Non manca la competizione Women, dedicata alle surfiste, e l’innovativa Electric Challenge, dove tavole a zero emissioni portano il MotoSurf nel futuro.
Si parte venerdì 3 con le prove libere, sabato 4 e domenica 5 mattina si disputeranno le gare a eliminazione e sempre domenica, a partire dalle 13, si terranno le finali e le premiazioni. Domenica, prima delle premiazioni, ci sarà l’esibizione mozzafiato di Hydrofly degli atleti Mattia Lancia e Carlotta Infussi, che sfideranno la gravità e si libreranno sulle acque in uno spettacolo incredibile.
La tappa italiana è una delle sei del circuito mondiale 2025, che ha già toccato Emirati Arabi Uniti (Fujairah, aprile), Turchia (Cesme, giugno) e Stati Uniti (Sebring, settembre), per poi proseguire in Croazia (Zadar, ottobre) e Cina (Macao, novembre).
L’Italia gioca in casa
L’Italia non sarà solo Paese ospitante, ma scenderà in acqua con i suoi campioni in gara. A difendere i colori azzurri ci saranno Lorenzo Tanda, il giovane talento della Stock R attualmente in testa al Campionato italiano, Yevgen Lafazan nella Stock, e i veterani Carlo Carbone e Roman Semenyuk, entrambi nella classe Master.
MotoSurf: velocità, adrenalina e sostenibilità ambientale
Le tavole da MotoSurf sono leggere, maneggevoli e costruite con materiali resistenti come la fibra di carbonio: il peso della tavola a secco si aggira intorno ai 18 Kg e la lunghezza non supera i 2 metri. In acqua questi bolidi, spinti da motori termici (fino a 120 cc nel Campionato italiano) o elettrici, possono raggiungere anche i 60 km/h, sfrecciando tra boe e curve mozzafiato. Ogni tavola è dotata di un cavo che la collega all’acceleratore e che permette al pilota di modulare la velocità tramite un apposito grilletto, spingendosi al limite tra equilibrio e adrenalina.
La disciplina guarda anche alla sostenibilità ambientale: accanto alle classi dedicate alle tavole elettriche, realtà già in crescita nei campionati nazionali e internazionali, sono in corso progetti per rendere sempre più sostenibili anche i modelli con motore termico. Già ad oggi in gara è previsto l’utilizzo esclusivo di carburanti biodegradabili, in conformità alla certificazione EPA (Environmental Protection Agency), a conferma della continua evoluzione della disciplina verso un futuro sempre più sostenibile.
“Stiamo lavorando alla realizzazione di tavole ad impatto zero e già dallo scorso anno il MSWC è alimentato per il 50% da combustibili sostenibili, percentuale che salirà al 100% entro il 2026. Inoltre, per ogni motore fabbricato per le tavole da MotoSurf, vengono piantati tre alberi”, ha spiegato il CEO President di MSWC e Competition Manager dei Giochi Mondiali per il MotoSurf Martin Jančálek.
“Il MotoSurf è una disciplina giovane, spettacolare e in forte crescita, capace di unire sport, talento e tecnologia. Ospitare una tappa del Mondiale in Italia è motivo di orgoglio per la Federazione Italiana Motonautica e un’occasione per far conoscere i nostri atleti e questa disciplina, ma anche per ribadire il nostro impegno verso la sostenibilità. Il lavoro che si sta portando avanti per tavole a zero emissioni è una sfida che la Motonautica ha accolto con responsabilità e un passo importante per il suo futuro” ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica.
“È un grande onore, come rappresentante di Surf Boom, portare per la 4^ volta consecutiva in Italia la tappa del Campionato Mondiale di MotoSurf 2025. Desidero ringraziare la Regione Puglia e tutti coloro che sono coinvolti in questo evento che offrirà alla città di Manfredonia, al Gargano e all’intera Puglia una visibilità internazionale, promuovendo turismo, sport e territorio”, ha dichiarato l’organizzatore dell’evento Cristian Stefania.
Un evento aperto a tutti
L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito. Gli spettatori potranno assistere alle gare dal Porto Turistico, seguire le prove e le finali, oppure vivere l’adrenalina da casa grazie allo streaming disponibile sui canali Facebook e YouTube della Federazione Italiana Motonautica.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori, tecnologia e sport acquatici, e un’occasione per scoprire e valorizzare una disciplina che fa parte a pieno titolo del panorama motonautico internazionale.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa FIM – Eprcomunicazione – ufficiostampa@eprcomunicazione.it
Ufficio stampa Motosurf World Championship – PopCorn di Danila Paradiso – info@popcornpress.it
