Pubblicato: Aprile 21, 2023

LUDO: LA CHATBOT ANTIDOPING PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI GIOVANI SPORTIVI

NEWS
Image

Gli obiettivi sono informare e prevenire adeguatamente sulla pericolosità del doping

“Ludo: la chatbot antidoping per la tutela della salute dei giovani sportivi” è il progetto coordinato dall’Università LUMSA e finanziato dal Ministero della Salute grazie al “Programma di ricerca e di formazione/informazione del bando 2021 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive”.

Gli obiettivi del progetto sono quelli di prevenire e informare adeguatamente sulla pericolosità del doping i ragazzi in età evolutiva (14-19 anni), gli sportivi amatoriali e in generale tutelare la salute nelle attività sportive, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

I dati indicano che il 5-11% degli studenti e lo 0.2-2.5% delle studentesse delle scuole superiori ha fatto uso di steroidi anabolizzanti, con un’età media di esordio di 14 anni. Inoltre i giovani hanno una conoscenza limitata dei rischi per la salute derivanti dal consumo di queste sostanze; spesso infatti ne fraintendono la natura – ad esempio etichettandoli come “ormoni naturali” o “sostanze naturali”- e a volte ritengono che il loro utilizzo procuri dei benefici che vanno a controbilanciare qualunque tipo di rischio.

LUDO è quindi uno sportello educativo online, che può essere consultato dai ragazzi, per trovare una risposta alle molteplici domande, così da essere informati e responsabilizzati in materia.

Se si vuole iniziare a chattare con LUDO, bisogna andare su www.nodoping.it.

 

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Ottobre 30, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: in corso l’ultima tappa di Doha. Sabato 1 novembre i vincitori!
Leggi la news
Ottobre 28, 2025Riparte “Scuola Attiva”: un’opportunità di collaborazione tra le società sportive e le scuole del territorio
Leggi la news
Ottobre 20, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: poker di medaglie per l’Italia nel GP di Olbia in prova unica. Nella Run GP4 Ladies oro per Arianna Urlo e bronzo per Aurora Filiberti; nella Run GP2 argento per Davide Pontecorvo e bronzo per Alessandro Fracasso. Il romano Roberto Mariani vince la tappa di Freestyle.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Campionati Italiani di Motonautica Radiocomandata 2025. Domenica 12 ottobre a Gonzaga sul laghi Arci Margonara, terminata la 5^ e ultima tappa delle categorie Sezione M (Elettrici); vincono Jeric Mitja, Gianluca Conselvan, Davide Tiengo e Fabio Panini.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Ad Olbia dal 17 al 19 ottobre 2025, l’atteso ritorno dell’UIM-ABP Aquabike Class Pro Circuit – Regione Sardegna Grand Prix of Italy; circa 145 i piloti iscritti, tra cui 31 rider azzurri.
Leggi la news
Ottobre 15, 2025Chioggia (VE), 11 e 12 ottobre 2025, nella 2^ tappa del Campionato Italiano Diporto Touring Cup, vittorie degli equipaggi Boldrin-Vivian (3:1), Lacchini-Sposini (4:1), Polito-Polito (5:1) e Scarpi-Prosperi nelle tre classi in gara. Soncin si impone nella Honda Offshore, Scarpi-Di Giandomenico sono i nuovi campioni italiani Diporto Regolarità
Leggi la news
Ottobre 13, 2025Mondiale di Formula 1 di Motonautica Inshore 12 ottobre 2025: la tappa di Zhengzou va a Alec Weckstrom. Il veneto Alberto Comparato non riesce a terminare la gara. Mondiale di Motosurf 2025: 4° posto per Lorenzo Tanda a Zadar
Leggi la news
Ottobre 12, 2025Eletti oggi domenica 12 ottobre, a Boretto Po (RE), i Campioni Italiani di categoria 2025: Luca Finotti nella F/125, Francesco Troglio nell’Osy/400, Mattia Andreani nella GT30 e Giulio Santi nella Formula Junior Èlite.
Leggi la news
Ottobre 9, 2025Weekend motonautico 11-12 ottobre 2025: a Boretto (RE) si chiudono i Campionati Italiani Circuito F/125, F. Junior Èlite, Osy/400 e GT30; sul lago mantovano di Margonara termina il Campionato Italiano di Radiocomandata sezione M (Elettrici).
Leggi la news