
Lo Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C. A.S.D., affiliato alla FIM – Federazione Italiana Motonautica, celebra la 76^ Centomiglia del Lario: tre giorni di Storia e velocità sul Lago di Como, con un palcoscenico aperto al mondo
Lo Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C. A.S.D. presenta la 76esima Centomiglia del Lario, una tappa imperdibile del calendario motonautico internazionale. Forte di un patrimonio distintivo di tradizioni e successi, il Club continua a promuovere l’attività agonistica.
L’evento si svolgerà durante tre intense giornate, il 21, 22 e 23 novembre, attirando sul Lago di Como oltre settanta imbarcazioni, piloti e team provenienti da tutto il mondo. La Centomiglia è infatti riconosciuta come uno dei più antichi e prestigiosi “classici” della motonautica.
La Centomiglia del Lario rappresenta il profondo legame del Club con il patrimonio locale e nazionale: «La Centomiglia è molto più di una semplice gara; è il Palio di Siena del Lago di Como. Qui le nostre ‘contrade’ non sono mura di città, ma i paesi che affacciano sulle acque, dal primo bacino all’Alto Lario. Pensiamo a Cernobbio, Blevio, Torno, Torriggia, Nesso e Laglio: ogni comunità sente la competizione come propria, incitando i propri piloti. Questa passione alimenta una secolare tradizione di ricerca e innovazione nautica, che da sempre spinge i nostri cantieri lariani a forgiare la barca migliore, anno dopo anno, per primeggiare nella Centomiglia e poi nel mondo. È questo spirito agonistico che onoriamo con l’organizzazione di questa 76^ edizione e con le iniziative che ho voluto promuovere per custodire e tramandare la memoria dello Yacht Club Como e del suo territorio. Ad esempio, mostre, incontri e l’avvio della scuola di motonautica per i giovani. Nonostante i rinvii e i cambi di percorso imposti dalle circostanze, la Centomiglia del Lario edizione 2025 ha saputo attrarre squadre da tutto il mondo », ha dichiarato Gioacchino Favara, Presidente dello Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C. A.S.D.
L’Eccellenza Agonistica e l’Eredità della M.I.La.
Lo Yacht Club Como, attraverso la sua sezione Motonautica Italiana Lario (M.I.La.), considerata la culla della motonautica, organizza un programma di gare di altissimo livello. La tre giorni comasca, oltre all’iconica Centomiglia del Lario ospiterà le prove del:
- Campionato Italiano Offshore 3D
- Campionato Italiano Touring Cup
- Campionato italiano Honda Offshore
- International Ordinary Endurance Gruppo A
Saranno attribuiti anche:
- Memorial G. Garvin Brown III
- Memorial Tullio Abbate
- Memorial Luca Nicolini
- Trofeo Mapei Marine
- Trofeo Villa d’Este
La Centomiglia, la cui prima edizione risale al 1949, vedrà la sua gara principale disputarsi la domenica. In palio ci saranno premi di grande valore storico e sportivo, tra cui un memorial dedicato allo scomparso pilota Renato Molinari, il ricorrente Memorial G. Garvin Brown III, il Trofeo Moto d’acqua e il prestigioso Trofeo Villa d’Este.
Quest’anno, il tradizionale tracciato di gara (che tocca Como, Blevio e Cernobbio) sarà modificato dall’aggiunta di una boa al largo di Torno.
Apertura al Pubblico e Celebrazione della Storia Lariana
In qualità di organizzatore impegnato nel valorizzare il territorio e la nautica, lo Yacht Club Como M.I.La. CVC annuncia novità per l’interazione con il pubblico:
Un nuovo Paddock a Villa Erba: la sede del paddock cambierà, venendo ospitata presso l’Ex Galoppatoio di Villa Erba, a Cernobbio. Per la prima volta, il Club aprirà gratuitamente l’area al pubblico: i visitatori potranno accedere liberamente (dalle 10:00 alle 18:00 durante i tre giorni) per osservare da vicino le imbarcazioni in gara e le officine dei team. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione tramite il sito ufficiale www.centomigliadellario.com
L’Impegno per il Futuro: Formazione e Giovani
Lo Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C. A.S.D., che ha fatto da pioniere con la fondazione della prima scuola di vela pubblica in Italia nel 1950, continua a guardare alle nuove generazioni.
L’impegno si concretizza oggi attraverso la Lake Como Youth Powerboating Academy, un progetto formativo d’eccellenza in collaborazione con la Federazione Italiana Motonautica e il Cantiere nautico Tullio Abbate, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. La scuola insegna la nautica in modo consapevole e sicuro, offrendo la possibilità, ai più dotati, di proseguire nella motonautica agonistica. A riprova della qualità della formazione, il Club si è attivato anche con il 10 volte campione del mondo di F1 Guido Cappellini, la cui scuola potrà rappresentare un ulteriore step per i giovani più motivati.
La Centomiglia del Lario rappresenta quindi non solo una competizione storica di prestigio, ma anche l’occasione per lo Yacht Club Como di celebrare la propria missione sportiva e culturale, forte di una storia ricca di oltre 100 titoli mondiali ed europei conquistati negli sport nautici.
«Questo appuntamento è un evento simbolo della Motonautica mondiale che unisce tradizione sportiva italiana, cultura territoriale e valore tecnico. La Federazione Italiana Motonautica è al fianco dello Yacht Club Como anche in questa edizione, che non è soltanto un tributo alla storia ma anche uno sguardo deciso verso il futuro. Innovazione, sicurezza e formazione dei giovani sono le priorità della Federazione e condividere questa stessa visione qui sul Lago di Como, attraverso iniziative come la Lake Como Youth Powerboating Academy, è la conferma che stiamo costruendo insieme un modello virtuoso per lo sviluppo del nostro sport in Italia e nel mondo.» ha commentato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti, consultare il sito ufficiale dell’evento.
Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C. A.S.D.
Lo Yacht Club Como è l’associazione sportiva custode di un patrimonio nautico unico, erede delle gloriose tradizioni della Motonautica Italiana Lario e del Circolo Vela Como. Nel proprio palmares vanta oltre 100 tra titoli Mondiali ed europei, partecipazioni olimpiche e record.
Dal 1949 lo Yacht Club Como organizza la Centomiglia del Lario. Negli anni ’80 la M.I.La. è stata la prima società ad organizzare i campionati mondiali di F1.
Dal 1950, prima scuola di vela in Italia.
La nostra iconica Clubhouse, affacciata sulla riva del Lario a Como, è il cuore pulsante di attività sportive, culturali e sociali, dove vela e motonautica sono protagoniste di iniziative rivolte soprattutto ai giovani. Trasmettere la passione per il lago e per gli sport nautici alle nuove generazioni è la nostra priorità. Forte di un passato glorioso, il Club guarda al futuro con entusiasmo, affrontando nuove sfide sportive per essere sempre all’altezza del prestigio conquistato in decenni di regate e competizioni.
Media Contacts
Area Comunicazione
YACHT CLUB COMO
Paolo Beretta
paolo.beretta@winstonpartners.it
+39 3664173489
(foto in apertura: web100-miglia-2024-foto-Gabriele-Mansi)
