Pubblicato: Novembre 27, 2025

Como, 26 novembre 2025, 76ª Centomiglia del Lario: un week end spettacolare di competizioni e colpi di scena

NEWS
Diporto
Offshore
Image

Grande spettacolo per il week end di gare della 76ª edizione della Centomiglia del Lario. Sabato 22 si sono disputate le competizioni valide per il Campionato Italiano Touring Cup, il Campionato Italiano Honda Offshore e l’International Ordinary Endurance Gruppo A.

Nella Touring Cup, protagonisti della giornata sono stati l’equipaggio Diego Lacchini – Fabio Maccabruni, dominatore della classe 4:1, Giovanni Micheli che ha imposto il proprio ritmo nella classe 3:1, il duo Giampaolo e Sebastian Polito che ha brillato nella classe 5:1, e Denis Scarpi – Lorenzo Prosperi, capaci di conquistare la classe 6:1. Per l’Honda Offshore, competizione che si è svolta su gommoni da corsa motorizzati Honda messi a disposizione dalla Federazione Italiana Motonautica, la vittoria è andata invece a Tommaso Soncin.

Invece, la Centomiglia del Lario in programma per domenica 23 novembre 2025 (dopo i continui rinvii delle settimane precedenti dovuti agli effetti del maltempo e ad un cantiere galleggiante), non ha potuto vivere un esito agonistico valido a causa dello svolgimento della gara al di sotto delle condizioni regolamentari previste.

Durante la giornata di domenica, dopo l’avvio della gara, a fronte di due cadute in acqua i giudici di gara hanno imposto l’esposizione della bandiera rossa per due volte consecutive, un fatto che ha compromesso lo svolgimento della manifestazione: il numero dei giri completati è stato inferiore al minimo regolamentare previsto per la validità della classifica. A causa dell’interruzione prolungata e del vincolo orario legato alla sospensione della navigazione pubblica sul lago, lo svolgimento della gara non ha potuto essere riportato nei tempi necessari: la direzione di regata, in accordo con le autorità competenti, ha pertanto dichiarato la manifestazione annullata per ciò che concerne l’aspetto competitivo e senza assegnazione di classifica né vincitore.

Ma lo spettacolo non è mancato nei tre giri disputati ed è emerso lo strapotere dei maltesi del team Chaudron che hanno dato filo da torcere agli altri contendenti, tra i quali Serafino Barlesi che inseguiva la dodicesima vittoria alla Centomiglia del Lario. Lo Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C ha voluto onorare lo stesso chi sul campo di gara ma messo in mostra agonismo e spirito competitivo, assegnando i trofei.

Una Centomiglia del Lario che ancora una volta ha messo in mostra capacità organizzativa dello Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C, anche e soprattutto in un’edizione piena di complicazioni logistiche e di innovazioni. Molto frequentato, sin dal sabato, il paddock presso l’ex Galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio – che ha riscosso grande interesse da parte del pubblico e degli appassionati – dove si respirava la tradizione e l’energia che da oltre 75 anni caratterizzano la Centomiglia del Lario.

Pur nella delusione legata all’epilogo della gara di domenica, Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C desidera ringraziare:

  • tutti i piloti e i team – nazionali e internazionali – che avevano confermato la propria partecipazione;
  • gli oltre 60 equipaggi che hanno allestito il paddock e animato il weekend tra prove, controlli tecnici e momenti promozionali;
  • il pubblico accorso sulle rive del primo bacino del Lago di Como, nelle giornate di sabato e domenica, e che ha potuto visitare l’area del paddock;
  • le istituzioni territoriali, le autorità lacustri e gli enti regolatori che hanno collaborato nell’ambito dei controlli tecnici, di sicurezza e ambientali.

Questa riconoscenza emerge anche dalle parole del Presidente dello Yacht Club Como, Gioacchino Favara:

«La Centomiglia del Lario è, da sempre, un patrimonio sportivo e culturale del nostro lago. L’annullamento dell’edizione 2025 è una decisione che seppur dolorosa ha dimostrato l’attenzione dell’organizzazione verso la sicurezza dei piloti, del pubblico e di tutto lo staff. Voglio ringraziare sinceramente i team, gli spettatori e le istituzioni per il loro impegno e la loro presenza: il loro sostegno dimostra quanto forte sia il legame con questa manifestazione che ha da sempre su di sé gli occhi del mondo della motonautica e non solo. Da domani torniamo al lavoro per un’edizione 2026 all’altezza della nostra storia, ancora più sicura, partecipata e capace di emozionare.»

«Anche se l’edizione 2025 non si è conclusa come tutti speravamo, ci tengo a complimentarmi con lo Yacht Club di Como poiché ho apprezzato profondamente la passione e la determinazione con cui hanno coinvolto tutti i partecipanti. Vedere piloti, team e pubblico uniti dall’energia e dalla dedizione alla competizione conferma quanto la Centomiglia del Lario sia una manifestazione di grandissimo valore. A Como si chiude anche una stagione di gare segnata da un forte impegno della Federazione Italiana Motonautica nel rendere questo sport accessibile ad un numero sempre maggiore di persone. Un percorso fatto di iniziative e collaborazioni che hanno ampliato la comunità degli appassionati e rafforzato il legame con i territori. Un lavoro che guarda lontano, perché la FIM continua a costruire, passo dopo passo, le basi per un futuro sempre più appassionante, con l’obiettivo di ispirare e attrarre anche le nuove generazioni.» ha commentato il Presidente della Federazione Italiana Motonautica, Giorgio Viscione.

La manifestazione 2025 conferma, comunque, il forte legame tra sport, territorio e tradizione motonautica lariana: la Centomiglia del Lario resta un riferimento nel panorama internazionale dell’Offshore e dell’Endurance ed è sempre più attrattiva per i team internazionali.

Ringraziando tutti gli stakeholder per la fiducia e la partecipazione, ribadiamo l’impegno dell’organizzazione nel mantenere viva la tradizione della motonautica sul Lago di Como e nel costruire insieme un futuro sportivo sempre più prestigioso.

Immagini dell’evento sono disponibili a questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1cN4kSxDdv4YPGgZgqXf_cqNt1finQCHX?usp=sharing

Media Contacts

Area Comunicazione

YACHT CLUB COMO

Paolo Beretta

paolo.beretta@winstonpartners.it

+39 3664173489

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Novembre 27, 2025Como, 26 novembre 2025, 76ª Centomiglia del Lario: un week end spettacolare di competizioni e colpi di scena
Leggi la news
Novembre 26, 2025Weekend Motonautico: dal 27 al 29 novembre 2025 il penultimo appuntamento del Mondiale di Motonautica F1 Inshore 2025 a Jeddah (Arabia Saudita). In gara l’azzurro Alberto Comparato
Leggi la news
Novembre 24, 202522/11/2025, secondo Round del Mondiale Offshore XCat 2025: vittoria in Kuwait degli emiratini Al Didi e Al Ali; quarto posto di giornata per la coppia italiana formata da Rosario e Giuseppe Schiano di Cola
Leggi la news
Novembre 19, 2025Como 19 novembre 2025: Lo Yacht Club Como presenta la 76^ edizione della Centomiglia del Lario.
Leggi la news
Novembre 19, 2025Promoter X-Cat 2025: da oggi a sabato 22 novembre, il secondo Round del Mondiale Offshore X-Cat in Kuwait. Tra i partecipanti i fratelli napoletani Schiano Di Cola, attualmente terzi nella classifica provvisoria
Leggi la news
Novembre 10, 2025Circolare nr. 08/2025 – Campionato Italiano 2026 Formula Junior Elite – Barche federali
Leggi la news
Novembre 3, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: Roberto Mariani è campione del mondo di Freestyle! Medaglia di bronzo per Massimo Accumulo nel Freestyle e per Naomi Benini nel Mondiale di Slalom
Leggi la news
Ottobre 30, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: in corso l’ultima tappa di Doha. Sabato 1 novembre i vincitori!
Leggi la news
Ottobre 28, 2025Riparte “Scuola Attiva”: un’opportunità di collaborazione tra le società sportive e le scuole del territorio
Leggi la news