Pubblicato: Ottobre 17, 2022

Serafino Barlesi e Francesco Calò vincono la 73^ Centomiglia del Lario; chiusi a Como anche i Mondiali 2022 Endurance Gr. B (con due medaglie per l’Italia nella classe Sport) e Offshore V2 e le tappe finali dei Campionati Italiani di Endurance, Honda Offshore e Diporto Touring Cup.

NEWS
Image

Si è chiusa ieri domenica 16 ottobre 2022, sulle acque del Lago di Como, la prestigiosa manifestazione valida quale 73^ Centomiglia del Lario, i Mondiali Endurance Gr. B e Offshore V2 e l’ultima tappa del Campionato Italiano Endurance classe Sport 450 e Honda Offshore e del Campionato Diporto Touring Cup. A Como disputato anche il campionato Italiano Endurance (in tappa unica) della classe Promotion 150.

 

A vincere l’edizione 2022 della Centomiglia è stato Serafino Barlesi in coppia con Francesco Calò.

Festeggiano, i due piloti del Circolo Canottieri Aniene, che hanno completato tutti i 13 giri del percorso previsto su scafo Offshore classe 5000 n.ro D20 (Banca Generali) in 48’21.4, seguiti da Diego Cardazzo e Davide Coltro, i due portacolori del D&D Team Offshore, secondi classificati su scafo Offshore classe 5000 n.ro D2 (Alilaguna), in 48’47.8 e da Andrea e Lorenzo Bacchi, della Mot. Boretto Po, su D10 (La Vida Loca) scafo Offshore 5000, terzi classificati in 48’58.0.

 

Per l’Endurance Boat Racing, si è disputato il Campionato Mondiale in tappa unica  delle classi Boat Production 300 e Sport 450.

Sono stati sedici gli equipaggi iscritti, provenienti da 6 diverse nazioni (Belgio, Italia, Spagna, Olanda, Germania e Kuwait) suddivisi nelle due classi in gara: la Sport 450 e la Boat Production 300.

Nella classe Sport 450, nessun problema per gli azzurri Christian Cesati e Matteo Berardi (foto in apertura – ph Massimo Ciuchi Como2022) i due piloti del Club Nautico Gabbiane hanno vinto le due Gare comasche (Short sabato e Long domenica), confermandosi Campioni Mondiali 2022 con 800 punti finali.

Per Cesati e Berardi si tratta del 2° titolo mondiale conquistato in carriera in questa classe (dopo quello ottenuto nel 2020).

Secondo posto sul podio comasco e medaglia argento ai belgi Nico Bertels e Francis Notschaele, a quota punti 525; la medaglia di bronzo è finita invece nelle mani di un altro equipaggio italiano, quello di Simone Cesati e Dario Buchli, che gareggiano per il Club Nautico Gabbiane (a punti 427).

Nella classe Boat Production 300, il titolo di Campioni mondiali 2022 è andato invece ai Campioni iridati in carica Buby Bertels e Nico De Stoop; i due piloti belgi hanno chiuso il Mondiale con due vittorie sulle due gare disputate e 800 punti finali. Argento tricolore (con 600 punti finali) ai kuwaitiani Bader Al Dousari e Mohammed Al Essaei; bronzo all’equipaggio olandese di Jan e Paul Kortland (p.394).

 

Nel Mondiale V2, sui primi due posti del podio solo saliti due equipaggi maltesi, quello di El Diablo con Clive Butler e Sammy Grima, 1° classificato, e quello del Chaudron con Aaron Chantar, Ryan Mycallef e Bhys Grima, 2° classificato. Terzo posto per gli inglesi di Remax Interceptor, Sam Howes e Michael Xuereb.

 

Nelle tappe di Campionato Italiano Endurance disputate a Como, nella classe Sport 450, il titolo di campioni italiani 2022 va a Christian Cesati e Matteo Berardi: un bel successo per Cesati e Berardi (4°classificati a Como nella 100 Miglia, dopo aver percorso 12 giri in 49’37.9), che, oltre al Mondiale di categoria, hanno dominato anche il Campionato nazionale, aggiudicandosi anche quest’ultima tappa e chiudendo la classifica finale Campionato con 1900. Argento, con 700 punti all’attivo, per Rosario Longo ed Enrico Marani, equipaggio portacolori dello Yacht Club Como Mila-CVC (assenti a Como). Bronzo a Simone Cesati e Dario Buchli, portacolori del Club Nautico Gabbiane, con 525 punti.

A Como si è disputato anche il Campionato Italiano Endurance della classe Promotion 150, in tappa unica e dunque valido per assegnare il titolo stagionale 2022.

In questa classe Campioni Italiani 2022 si sono laureati i veneti Denis Scarpi e Francesco Baldan; i due piloti dell’Associazione Motonautica Venezia grazie al 2° e al 4° posto conquistato nelle due gare disputate sul lago lariano hanno ottenuto i punti necessari (525) ad incamerare il titolo tricolore. Secondo gradino del podio nazionale ai vincitori ieri di Gara 2 (Long) Diego Testa e Gianmaria Di Meglio, napoletani del Circolo Canottieri; bronzo tricolore agli spagnoli Fernando Lopez Salina e Sergio Gomez Narvaez, che sabato hanno conquistato Gara 1.   

Nella classe Honda Offshore, il titolo di campione italiano 2022 è finito nelle mani di Roberto Salvi, bergamasco dello Yatch Club Como MILA – CVC. Salvi, leader di classifica, si è aggiudicato anche la gara comasca, garantendosi il Titolo tricolore. Argento nazionale a Roberto Di Meglio, il napoletano del Circolo Canottieri (a quota 600 punti finali). Bronzo con 225 punti a Paolo Scarato, il ligure dello Yatch Club Como MILA – CVC che ha disputato unicamente la gara di Como.

 

 

Per quanto attiene infine in Campionato Italiano Diporto della Touring Cup, a Como si è disputata la 3^ e ultima tappa di campionato, che ha eletto i Campioni Nazionali 2022 delle quattro classi in gara.

Nella classe 3:1, la gara lariana è stata vinta dal veneto dell’Associazione Motonautica, Venezia Pierluigi Nordio, ma a laurearsi Campioni Italiani è stato l’equipaggio di Andrea e Umberto Nordio; ai due piloti dell’Ass. Mot. Venezia è stato sufficiente il 2° posto ottenuto nella gara di domenica per vincere il Titolo Italiano stagionale, con 1100 punti totali. Secondo posto assoluto e medaglia d’argento con p. 769 per Emanuele Priori e Dario Frosini del Gruppo Sportivo Motonautico Pordenone. Bronzo tricolore con 450 punti ottenuti per l’equipaggio dell’Ass. Mot. Venezia con Denis Scarpi – Mario Cosma – Francesco Baldan.

Gare più movimentate nella classe 4:1, dove il titolo italiano è finito nelle mani dei tre piloti della Motonautica Boretto Po, Francesco Busetto – Davide Conti – Alessandro Nava, grazie al 3° posto conquistato in gara. Argento nazionale con 800 ai vincitori della gara comasca Alberto Fiorindo e Giada Tessari, il duo del Nimbus Racing Team; bronzo a Eros Tambarina e Andrea Riosa, portaolcori del Club Nautico Gabbiane, che hanno chiuso il Campionato a quota punti 525.

Dominio assoluto invece per gli equipaggi leaders di classifica delle classi 5:1 e 6:1, Renier-Boscolo e Boldrin-Vivian che si aggiudicano i titoli nazionali 2022.

Nella classe 5:1, Titolo Italiano con 1200 punti finali per Simone Renier e Matteo Boscolo Sesillo, i veneti del Nimbus Racing Team, vincitori di tutte e tre le prove stagionali. Argento e bronzo rispettivamente a due equipaggi dell’Associazione Motonautica Venezia, quello di Nicola Toso e Alessandro Bardella (con 527 p.) e quello di Christian Caponetto – Cinzia Vergani – Achille Mazzucotelli (con 427.).

Infine, la classe 6:1, che ha consacrato Campioni Italiani Marco Boldrin e Massimo Vivian, i piloti dell’Associazione Motonautica Venezia che hanno vinto tutte le gare di campionato; argento e bronzo nazionale con nell’ordine ai cremonesi della MAC, Guglielmo Dilda e Rudi Panizzi e ai napoletani del Circolo Canottieri, Diego Testa e Christian Spatola.

 

 

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Settembre 10, 2025SPETTACOLO SULL’ACQUA A FIUMICINO: IN ARRIVO L’ULTIMA TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA 2025 CON LA MOSTRA “IL MARE A 360°” E LA PREMIAZIONE BEST YOUNG DRIVERS.
Leggi la news
Settembre 8, 2025Europeo UIM-ABP Aquabike 2025: domenica 7 settembre 2025 in Francia, la varesotta Aurora Filiberti conquista il bronzo nella Runabout GP4 Ladies e l’argento nella Run GP4 Junior, mentre Ayrton Cecere vince il bronzo nella Run GP4 Junior. Nel Freestyle, il romano Roberto Mariani si conferma campione europeo 2025, Massimo Accumulo vince l’argento. Nell’Europeo Endurance in tappa unica, oro per Matthias Giraldo nella Run GP2 e argento e bronzo per Michele Cadei ed Emanuele Masala nella Run GP1.
Leggi la news
Settembre 4, 2025Dal 4 al 7 settembre 2025, a Vichy in Francia, la 4^ e decisiva tappa del Campionato Europeo UIM-ABP di Aquabike 2025; diciotto i piloti azzurri in gara.
Leggi la news
Settembre 3, 2025Eletti domenica 31 agosto a Castel Volturno (CE), i Campioni Italiani 2025 di Hydrofly. 
Leggi la news
Settembre 2, 2025GP MOTONAUTICO EMILIA ROMAGNA 2025: Scie d’acqua, velocità e passione sul Po
Leggi la news
Agosto 29, 2025MOTONAUTICA: PER DUE GIORNI SUL FIUME PO SI CORRE A PELO D’ACQUA. Dal 30 al 31 agosto a Monticelli d’Ongina – San Nazzaro (PC), al via la 3^ tappa del Mondiale di F2 e il Campionato Europeo F125
Leggi la news
Agosto 28, 2025A Castel Volturno (CE) questo fine settimana il Campionato Italiano Hydrofly 2025.
Leggi la news
Agosto 10, 2025Non è modellismo, è motonautica: l’Italia brilla al Mondiale di Radiocomandata
Leggi la news
Agosto 7, 2025Circolare nr. 7/2025 – Programmi Agonistici 2026
Leggi la news