Pubblicato: Giugno 10, 2021

A Marina di Ravenna riparte la Motonautica Offshore ed Endurance. Dall’11 al 13 giugno, al via il Campionato Europeo e i Campionati Italiani.

NEWS
Image

Comunicato Stampa pervenuto in data 9 giugno da Uno Agency SSD (Organizzatore della manifestazione Offshore-Endurance di Ravenna 11-13 giugno 2021)

 

“Riparte da Marina di Ravenna la stagione agonistica della grande Motonautica Offshore ed Endurance.

Dall’11 al 13 giugno, saranno dunque le acque della cittadina romagnola ad ospitare la prima tappa del Campionato Italiano Offshore 2021, prova valevole anche come Campionato Europeo classe Endurance.

In acqua si vedranno 21 imbarcazioni di diverso tipo e potenza, iscritte a tre differenti categorie che si daranno battaglia nello specchio d’acqua di circa 4 miglia, tra la diga sud ed il litorale: Catamarani Offshore, Monocarena Endurance e Battelli Pneumatici Honda Offshore.

Il Presidente della Federazione Italiana Motonautica, Avv. Vincenzo Iaconianni ci spiega la differenza: “Il catamarano è un’imbarcazione essenzialmente da gara. E’ caratterizzato da due scafi uniti da una “coperta” al di sotto della quale c’è uno spazio definito tunnel dove l’aria si incanala e dà il sostegno all’imbarcazione per aumentarne la velocità, quindi è una barca che esalta le prestazioni del motore sfruttando l’effetto di portanza dell’aria. Il monocarena è, invece, quello che equipaggia tutte le imbarcazioni da diporto poiché la carena a V permette di fendere meglio le onde trasmettendo meno i colpi del mare a chi la sta pilotando”.

Poi continua – “L’Honda Racing è, invece, una categoria organizzata proprio dalla Federazione Italiana Motonautica che ha acquistato dei gommoni da un’azienda specializzata in battelli pneumatici racing, ha stipulato un contratto di sponsorizzazione con Honda la quale ha fornito alla Federazione motori fuoribordo da 10cv, completamente di serie. Questo è considerato il primo step di avvicinamento alla motonautica d’altura. La Federazione dà in uso queste imbarcazioni, gara per gara, con un rimborso spese simbolico a carico del pilota, il quale non deve far altro che presentarsi sul campo di gara con tuta e casco. A tutto il resto pensiamo ci pensa la Federazione”.

 

La grande motonautica torna dunque a Ravenna dopo oltre trent’anni grazie al prezioso contributo dell’Amministrazione Comunale a guida del Sindaco Michele de Pascale  e dell’Assessore allo Sport Roberto Fagnani, i quali hanno accolto il progetto con entusiasmo.

Inoltre, grande supporto organizzativo è dato dal Cav. Uff. Dino Guerra al promoter del Campionato Uno Agency e alla FIM-CONI Federazione Italiana Motonautica per permettere all’Offshore di tornare a dar spettacolo sulla Riviera Romagnola.

Coinvolte nella gestione dell’evento anche Marinara, dove sarà allestito il Villaggio Paddock, nonché l’Autorità Portuale, la Guardia Costiera e diverse Associazioni Locali come la Proloco di Marina di Ravenna.

 

Sindaco della Città di Ravenna | Michele de Pascale

“Siamo lieti che sia proprio Marina di Ravenna ad ospitare la prima tappa del campionato nazionale di offshore 2021, un evento che trova nella località la sua cornice ideale e che speriamo sia di buon auspicio per la ripartenza delle grandi e piccole attività sportive. Mi preme ringraziare gli organizzatori per la scelta e per il prezioso contributo di rinnovata visibilità che l’evento darà alla nostra vocazione nautica, espressa sempre ai massimi livelli, sia agonistici, sia tecnici e cantieristici”.

 

Assessore allo Sport della Città di Ravenna | Roberto Fagnani

“Nella mia veste di assessore allo Sport e di sportivo sono orgoglioso di accogliere il campionato italiano offshore con l’onore di aggiungere un’altra perla al ricco carnet di manifestazioni sportive che sempre più spesso ospitiamo e che riguardano le più svariate discipline. Cito tra tutti il Giro d’Italia che torna a distanza di soli due anni. Ravenna vanta una eccezionale storia nautica che esalta il suo essere, tra le tante altre cose, città di mare, candidata e sede ideale di eventi simili e di tale portata”.

 

Presidente FIM-CONI | Avv. Vincenzo Iaconianni

“Un’altra importante perla si aggiunge alla già ricca collana che è il Campionato Offshore F.I.M. 2021. Marina di Ravenna, dopo anni di assenza, torna protagonista del massimo Sport Motonautico Internazionale. Voglio per questo ringraziare le Autorità Locali, gli Enti e le Associazioni che insieme alla Federazione Italiana Motonautica ed a Uno Agency renderanno possibile questo prestigioso Evento che auspico possa diventare e costituire una costante realtà delle migliori eccellenze dell’agonismo motonautico”.

 

Le attività inizieranno già domani, dalle 14.30 alle 16.30 con le Prove Libere Monocarena; sabato dalle 11.00 alle 12.30, Prove Libere per tutte le categorie e dalle 14.00 alle 1500, Gara 1 Monocarena.

Domenica, dalle 10.00 alle 12.00, Prove Libere per tutte le categorie e dalle 14.30 alle 15.30, Gara Campionato Italiano Offshore valevole anche come Gara 2 per li Monocarena.

La gara principale di domenica 13 giugno partirà alle ore 14:30 e sarà trasmessa LIVE in streaming dai canali social del Campionato, nonché riproposta in differita dal canale RAISPORT HD.

Il pubblico potrà godere dello spettacolo direttamente dal tratto spiaggia di Marina di Ravenna, nei ca. 2,5km dalla Diga Foranea Zaccagnini verso Sud.

 

I Campionati Italiani di Offshore e di Endurance raggiungeranno poi Rodi Garganico (23-17 giugno), Cetraro (2-4 luglio), Cariati (16-18  luglio), Cagliari (7-12 settembre), San Felice Circeo (17-19 settembre) e Como (1-3 ottobre). Tutte le gare saranno trasmesse LIVE in streaming dai canali social ufficiali, nonché riproposte in differita da RAISPORT HD.”

 

 

CONTATTI STAMPA Uno Agency – Campionato Italiano Offshore

Sabina Rosa Tel. 346 6038293    e-mail: pr@campionatoitalianooffshore.it

 

 

In allegato, l’avan-programma della manifestazione ravennate

2021 UIM FIM RAVENNA ADVANCE 3 MAGGIO

 

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Luglio 7, 2025Motonautica 2025: nella tappa del Mondiale Offshore 3D “Gran Prix Regione Puglia” si impone un equipaggio francese. A Rodi Garganico ottimo secondo posto degli azzurri del D10 Lorenzo e Andrea Bacchi.
Leggi la news
Luglio 7, 2025Mira (Portogallo) 4-6 luglio 2025: grandi successi per gli azzurri nel 2° Round stagionale dell’Europeo Aquabike, con le vittorie di Manuel Reggiani nella Run. GP2 e di Roberto Mariani nel Freestyle. Podi europei ottenuti anche nelle Run. GP Femminili con Ilaria Vanni e Aurora Filiberti.
Leggi la news
Luglio 4, 2025Trasferta lettone per Oleg Bocca, driver piemontese del Rainbow Team, impegnato ad Aluksne dal 4 al 6 luglio 2025 nel Campionato Europeo Circuito di Formula 4. Gare domani e domenica.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Week-end del 4-6 luglio 2025: a Mira in Portogallo, la 2^ tappa del Campionato Europeo UIM-ABP di Aquabike 2025; undici i piloti azzurri in gara.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Mondiale Offshore 2025: spettacolo, velocità e adrenalina a Rodi Garganico dal 3 al 6 luglio.
Leggi la news
Luglio 2, 2025A Vieste (FG), domenica 29 giugno 2025 vittorie di Lorenzo Tanda, Alessandro Terenghi e Antonio Filippini nella 2^ tappa del Campionato Italiano Motosurf.
Leggi la news
Luglio 2, 2025Sul lago mantovano di Margonara, conclusa domenica 29 giugno 2025 la 3^ prova del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Elettriche.
Leggi la news
Luglio 1, 2025MOTONAUTICA: ALL’ADRIATIC CUP 2025 MATTIA ANDREANI VINCE LA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO GT30 E PALFREYMAN SI IMPONE NELLA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO MONDIALE F2
Leggi la news
Luglio 1, 2025In Belgio, a Blankerberge, domenica 29 giugno 2025, gli azzurri Christian Cesati e Dario Buchli si aggiudicano la 2^ tappa stagionale del Campionato Mondiale UIM Endurance classe A-Supersport.
Leggi la news