Pubblicato: Ottobre 12, 2021

A Brindisi dal 15 al 17 ottobre 2021, appuntamento con la Finale Nazionale del “Next Generation Powerboat”

NEWS
Image

NEXT GENERATION POWERBOAT – i Campioni di domani.

“Voglia di ripartire”: questo l’obiettivo principale con il quale la Federazione Italiana Motonautica ha ideato e realizzato il Progetto denominato “Next Generation Powerboat”. Sei le regioni che hanno aderito a questa singolare iniziativa, Puglia, Sicilia, Campania, Lazio, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, pensata per far avvicinare nuovi aspiranti piloti alle discipline dedicate al settore giovanile.
TRE LE DISCIPLINE DEL SETTORE GIOVANILE PROTAGONISTE NELLO SPECCHIO D’ACQUA ALLESTITO PER L’OCCASIONE:
Moto d’Acqua – Circuito Formula Junior – Gommoni Formula Italia

Partito nel mese di Aprile si è protratto fino a Settembre inoltrato; oltre 300 ragazzi, iscritti in ambito regionale, si sono dati battaglia per poter prendere parte all’ambita finale nazionale. Quattro i posti a disposizione per ogni singola disciplina e per le due fasce d’età. In Puglia, e più precisamente a Brindisi, avrà luogo la fase finale nazionale. Oltre cento i piloti ammessi alla manifestazione, saranno loro i protagonisti del “Next Generation Powerboat”, sfidandosi con un solo obiettivo: portare alla propria regione l’ambito titolo di vincitore di questa prima edizione della kermesse. Il tutto, visto l’interesse dimostrato dal locale comitato organizzatore, si svolgerà nel contesto della Fiera Nautica, che avrà luogo nel Porto Turistico di Brindisi dal 15 al 17 di ottobre. Fondamentale il supporto tecnico organizzativo della locale associazione Porte d’Oriente. Il programma prevede tre giornate di intensa attività, con due sessioni di prove cronometrate.
 
Le gare avranno luogo in contemporanea e su tre diversi campi gara, il tutto avverrà nel rispetto delle normative vigenti legate all’emergenza sanitaria Covid, che ormai da un anno segnano e continuano a segnare la vita di tutti quanti.
Voglia di sport, voglia di motonautica, questo è l’obiettivo del “Next Generation Powerboatche dopo il lungo stop forzato cerca la strada giusta per mantenere vivo l’interesse dei giovani atleti per non perderli nella pigrizia e perché l’ulteriore incremento dell’abbandono continua a perseguitare lo sport a tutti i livelli.
Il format che utilizzeremo prevede prove cronometrate in cui l’avversario sarà solo il tempo e questo permetterà a tutti i partecipanti di confrontarsi, spingendosi sempre di più oltre i propri limiti con un preciso fine: quello di “alzare l’asticella”.  
Sicuramente tra le tre discipline che saranno protagoniste la moto d’acqua è una delle più significative, attraenti e divertenti attività della motonautica, non solo in Italia ma in tutto il mondo.
In costante espansione, in questa disciplina la forza fisica e la grinta del pilota, sempre espresse nel rispetto dell’avversario, dominano e guidano il mezzo.
Nota di merito per il Lazio che è tra le Regioni Italiane quella che annovera, nel settore giovanile, il maggior numero di atleti che prenderanno parte all’iniziativa.
La necessità di reclutare, fidelizzare e far crescere nuovi atleti è da sempre la mission più importante di qualsiasi Federazione Sportiva. Ecco perché una iniziativa di questo genere, soprattutto in un paese come il nostro che  annovera oltre settemila chilometri di coste, rappresenta un Progetto atto a valorizzare le nostre risorse e dal forte valore aggregativo.
Attività sportiva e divertimento allo stato puro nel rispetto dell’ambiente e in totale sicurezza in prospettiva di un 2022 migliore e ricchissimo di eventi nazionali e internazionali, che allargherà ancora di più le frontiere degli sport motonautici, cercando nuovi stimoli, nuove energie e nuovi giovani talenti.
Gli aspetti organizzativi e logistici, seppur in apparenza di facile risoluzione, sono stati realizzati in considerazione dell’attuale stato di emergenza COVID 19, con la creazione di un’area che consenta di poter svolgere tutti gli aspetti burocratici ordinari, come quando ci si iscrive ad una gara di campionato, oltre ad assolvere quelli legati al rispetto dell’attuale stato di emergenza sanitaria (rilevamento temperatura, compilazione moduli Covid etc.). Per limitare al massimo qualsiasi tipo di assembramento e contatto, particolarmente utile sarà la presenza di un motorhome, dotato di lavagna, stampante, fotocopiatrice, computer, monitor tv per l’esposizione dei tempi, materiale informativo/didattico e una serie di gazebo.
Alla manifestazione prenderanno parte anche atleti di interesse nazionale, a partire dai 6 anni fino ai 18 anni.
Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 le tre discipline saranno cronometrate, grazie alla presenza ufficiale del personale della Federazione Italiana Cronometristi.
La sicurezza dei partecipanti sarà garantita a terra con due presidi medici.

La Federazione Italiana Motonautica ringrazia tutti i Comitati e le Delegazioni Regionali che hanno aderito al Progetto, oltre all’associazione sportiva Porte d’Oriente che ospiterà l’evento all’interno dello SNIM Salone Nautico di Puglia.”

3pgr_H_TROFEO NGP-last

4pgr_H_all_PERCORSI A-B-C Trofeo NGP

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Luglio 7, 2025Motonautica 2025: nella tappa del Mondiale Offshore 3D “Gran Prix Regione Puglia” si impone un equipaggio francese. A Rodi Garganico ottimo secondo posto degli azzurri del D10 Lorenzo e Andrea Bacchi.
Leggi la news
Luglio 7, 2025Mira (Portogallo) 4-6 luglio 2025: grandi successi per gli azzurri nel 2° Round stagionale dell’Europeo Aquabike, con le vittorie di Manuel Reggiani nella Run. GP2 e di Roberto Mariani nel Freestyle. Podi europei ottenuti anche nelle Run. GP Femminili con Ilaria Vanni e Aurora Filiberti.
Leggi la news
Luglio 7, 2025comunicato stampa relativo al weekend di gara del Rainbow Team in Lettonia per l’Europeo 2025 di Formula 4 .
Leggi la news
Luglio 4, 2025Trasferta lettone per Oleg Bocca, driver piemontese del Rainbow Team, impegnato ad Aluksne dal 4 al 6 luglio 2025 nel Campionato Europeo Circuito di Formula 4. Gare domani e domenica.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Week-end del 4-6 luglio 2025: a Mira in Portogallo, la 2^ tappa del Campionato Europeo UIM-ABP di Aquabike 2025; undici i piloti azzurri in gara.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Mondiale Offshore 2025: spettacolo, velocità e adrenalina a Rodi Garganico dal 3 al 6 luglio.
Leggi la news
Luglio 2, 2025A Vieste (FG), domenica 29 giugno 2025 vittorie di Lorenzo Tanda, Alessandro Terenghi e Antonio Filippini nella 2^ tappa del Campionato Italiano Motosurf.
Leggi la news
Luglio 2, 2025Sul lago mantovano di Margonara, conclusa domenica 29 giugno 2025 la 3^ prova del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Elettriche.
Leggi la news
Luglio 1, 2025MOTONAUTICA: ALL’ADRIATIC CUP 2025 MATTIA ANDREANI VINCE LA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO GT30 E PALFREYMAN SI IMPONE NELLA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO MONDIALE F2
Leggi la news