Pubblicato: Maggio 14, 2021

A Catania, sabato 15 e domenica 16 maggio, la tappa di apertura del CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA 2021.

NEWS
Image

La prima tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2021 inizierà sabato 15 maggio alle ore 10,00, a Catania, nello specchio d’acqua antistante il lido “The Original Cucaracha” di Viale Kennedy e terminerà domenica 16 maggio con le premiazioni dei piloti. L’Organizzatore di questa tappa è un Consorzio di Associazioni Sportive siciliane affiliate alla Federazione Italiana Motonautica: A.S.D. Jet Club Sicilia e A.S.D. Way of Life.

 

Il Campionato Italiano 2021, che vede iscritti oltre 200 piloti, riparte dunque  dalla Sicilia, con grande entusiasmo dei riders nonostante il difficile momento dovuto alla pandemia. Moltissimi, quindi, i piloti pronti a misurarsi nelle due manches previste per le sedici classi delle quattro categorie in gara (Circuito, Endurance, Freestyle e Spark giovanile).

Per il Circuito, classi Runabout F1-F2-F4 Maschile e F4 Femminile – F4 Novice, F1 Veterans; classi Ski F1-F2-F3, Open e Veterans; per l’Endurance, classi F1 e F2; Freestyle; Spark Giovanile, classi 12-14 e 15-18 anni.

 

Il Campionato Femminile, fortemente voluto e promosso dalla F.I.M., sta avendo risultati di adesione eclatanti: sono ben 15 le riders iscritte e che gareggeranno nella categoria Runabout F4 Femminile del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2021.

Altra importante novità è quella dell’inserimento nel Campionato Italiano di una nuova categoria intermedia, la Runabout F4 Novice, dedicata esclusivamente ai neo licenziati e ai piloti che provengono dalle categorie Moto d’Acqua giovanili.

Giorgio Viscione, Presidente della Commissione Moto d’Acqua F.I.M., è particolarmente entusiasta: “Siamo certi di aver centrato nel segno” – dichiara – “perché l’attività giovanile, fortemente voluta dal Presidente federale Vincenzo Iaconianni già dal 2014, sta facendo sì che il numero di adesioni fra i più giovani sia sempre in crescita. Tutte le Società iscritte alla F.I.M. si stanno organizzando per permettere ai loro giovani atleti di partecipare al campionato italiano, gareggiando insieme ai piloti del Campionato senior.”

 

“Grazie all’ausilio ed al lavoro dei nuovi Dirigenti FIM, è in corso una grande organizzazione delle Delegazioni/Comitati Regionali FIM di Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania per realizzare un Campionato Interregionale del Sud, importantissimo perché ci permetterà di far crescere il numero dei piloti in maniera esponenziale. Le Delegazioni/Comitati Regionali sono fondamentali proprio perché avvicinano i neofiti agli Sport Motonautici”, dichiara il Presidente della F.I.M. Iaconianni.

 

Tra i piloti in gara, anche quest’anno è garantita la presenza di campioni italiani ed internazionali. Tra loro, i vincitori del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2020, che gareggeranno con pettorina di colore azzurro:

Fabrizio Pepe per la Runabout F1, Richard Ingarra per la Runabout F1 Veterans, Sabato Pontecorvo per la Runabout F2, Marcantonio Olivieri per la Runabout F4, Sara Nucera per la Runabout F4 Femminile, Daniele Piscaglia per la Ski F1, Andreas Reiter per la Ski F1 Veterans, il giovanissimo Matteo Benini per la Ski F2, Mattia Castiglioni per la Ski F3, Roberto Mariani, campione italiano ed europeo in carica nel Freestyle, Juri Tiozzo per l’Endurance,  Emanuele Pontecorvo per la Spark Giovanile 12-14 anni, Calogero Piparo per la Spark Giovanile 15-18 anni.

Grande attesa per il rientro alle gare di Marco Infante, che torna a correre dopo avere vinto la sua gara più importante, sconfitto una grave malattia.

 

Al termine della gara di Catania, il Campionato si sposterà a Rimini il 22-23 maggio. Poi a Caorle (Venezia) il 12-13 giugno, tappa che da anni convoglia anche i piloti stranieri, provenienti da Slovenia, Croazia, Ungheria, Svizzera e Austria. Il 26-27 giugno sarà la volta di Ancona, tappa attesa con entusiasmo, vista l’accoglienza riservata al Campionato lo scorso anno e lo splendido spettacolo offerto. Il 10-11 luglio sarà la Puglia ad ospitare la quinta tappa stagionale (tbc). Il Campionato si concluderà, come di consuetudine, sul litorale laziale di Anzio, l’11 e 12 settembre.

 

 

PROGRAMMA ORARIO 14-16 MAGGIO     AVANPROGRAMMA CAMPIONATATO ITALIANO 14-16 MAGGIO

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Aprile 15, 2025Motonautica Radiocomandata 2025 da Margonara (MN): domenica 13 aprile, nella Gara Internazionale “22° International Race Open FIM “M”, due medaglie per gli azzurri Jeric Mitja e Gherardo Mioc nelle classi Hydro1 e Mini Hydro.   
Leggi la news
Aprile 11, 2025A Gonzaga sul lago mantovano Arci Margonara, domani e domenica 13 aprile 2025 la Gara Internazionale 2025 di Motonautica Radiocomandata sezione M, in tappa unica.
Leggi la news
Aprile 11, 2025In Spagna, a Puerto De Mazarròn – Murcia, dall’11 al 13 aprile 2025, di scena la 1^ tappa stagionale del Campionato Mondiale UIM Endurance classe B. In azione per l’Italia nella categoria Promotion 150 Diego Testa e Claudio Gullo.
Leggi la news
Aprile 7, 2025Conclusa a Gonzaga sul lago mantovano Arci Margonara, domenica 6 aprile 2025 la tappa italiana del Campionato Internazionale IMBRA 2025 di Motonautica Radiocomandata (“14° trofeo Camillo Braghieri”).
Leggi la news
Aprile 7, 2025MOTONAUTICA A LIGNANO SABBIADORO: LA PASSIONE RESISTE AL VENTO
Leggi la news
Aprile 4, 2025A Ravenna (Fosso Ghiaia) sul lago Pineta, conclusa domenica 30 marzo 2025 la 1^ prova del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Offshore-Hydro-F1.
Leggi la news
Aprile 3, 2025MOTONAUTICA: AL VIA IL CAMPIONATO ITALIANO DIPORTO-TOURING CUP 2025. PRIMA TAPPA A LIGNANO SABBIADORO (UD) NEL WEEKEND 5-6 APRILE
Leggi la news
Marzo 27, 2025Motonautica Radiocomandata 2025: da sabato 29 a domenica 30 marzo, a Ravenna si apre il Campionato Italiano di FSR, cat. Offshore, Hydro e F1.
Leggi la news
Marzo 27, 2025Circolare nr. 05/2025 – Tessera del Diportista Sportivo
Leggi la news