Pubblicato: Agosto 22, 2024

AL VIA LA NUOVA ERA DI SICUREZZA PER PILOTI ED EQUIPAGGI

NEWS
Image

DA SEMPRE ATTENTA ALLA SICUREZZA LA MOTONAUTICA ITALIANA RAPPRESENTA INNOVAZIONE ED ESEMPIO A LIVELLO MONDIALE.

DALLA PROSSIMA STAGIONE, TRA LE DOTAZIONI DI SICUREZZA SOTTOTUTA HITECH, PER PILOTA ED EQUIPAGGI, IN GRADO DI FORNIRE IN TEMPO REALE LO STATO DI SALUTE DI CHI LE INDOSSA RISULTANDO FONDAMENTALE IN CASO DI INCIDENTI E RELATIVI SOCCORSI.

Nella Centro federale antistante lo specchio d’acqua del PO di San Nazzaro D’Ongina, in occasione dell’“Edizione 2024 del GP d’ Italia” nel corso del quale è attesa la visita sia del Presidente del CONI Malagò sia del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini, il Presidente della Federazione Italiana Motonautica Vincenzo Iaconianni presenta un’assoluta innovazione nel mondo sportivo mondiale con l’introduzione di tecnologie indossabili innovative.

Il Presidente Iaconianni, in assoluto uno dei massimi esperti mondiali in tema di sicurezza motonautica, dichiara: “In motonautica, come tutti gli sport motoristici, la tecnologia dei materiali e dei metodi costruttivi ha contribuito negli anni e in maniera efficace ad una attenuazione dei rischi intrinsechi potenziali. I regolamenti attuali, le dotazioni obbligatorie, alle quali proprio il sottoscritto, ha sempre prestato molta attenzione, concorrono attivamente ad una ulteriore riduzione del numero di infortuni, gravi o meno gravi, presenti in queste discipline.

L’ avanzamento tecnologico ha di fatto aumentato sensibilmente gli standard di sicurezza, tuttavia, la tempestività d’intervento è ancora limitata dall’impossibilità di conoscere in modo chiaro e dettagliato lo stato di salute degli equipaggi e/o la dinamica di un potenziale evento di rischio. In questo senso, i principi di salvaguardia da me condivisi e dalla visione tecnologica dei nuovi prodotti innovativi, creeranno una sinergia perfetta ed una svolta epocale a riguardo della salvaguardia di piloti e di equipaggi di domani.

Aggiunge inoltre: “Con il nuovo equipaggiamento obbligatorio, un sotto-tuta Smart per Pilota ed Equipaggi, il quale prodotto, oltre alle performance sportive, consente di monitorare in tempo reale dati cardiaci, pneumologici e dinamici di chi la indossa. In caso di incidente ed in maniera automatica, attraverso il sistema “uomo a terra / uomo in mare”, oltre a fornire l’esatta posizione ed una dinamica precisa dell’incidente, consente di constatare e monitore istantaneamente le condizioni degli atleti, non solo ponendo nuovi standards per quanto concerne tempestività ed efficacia dell’intervento di soccorso, ma addirittura fornendo alle ambulanze ed al personale in attesa a terra, o presso un centro di primo soccorso, un quadro preciso della situazione sanitaria su cui si andrà ad intervenire. Con questa iniziativa orgogliosamente diamo il via alla nuova era di sicurezza per piloti ed equipaggi.

Tramite l’utilizzo di questa nuova tecnologia, la presidenza della Federazione Italiana Motonautica si conferma, per importanza, precorritrice di soluzioni relative alla sicurezza negli sport motoristici che, in questo caso, possono coinvolgere, in un contesto nel quale la sicurezza è internazionale, molteplici scenari collegati tra loro, sempre mettendo in primo piano la crescita, l’attenzione, la tutela dei movimenti giovanili e la tranquillità delle rispettive famiglie.

La presenza alla manifestazione motonautica di San Nazzaro del Presidente della regione Emilia-Romagna Bonaccini evidenzia l’applicabilità della tecnologia anche su tutti gli altri sport motoristici riconducibili al prestigioso distretto industriale italiano della c.d. “Motor Valley”. La partecipazione attesa del Presidente del CONI Malagò indica il potenziale virtuoso impiego di questa nuova tecnologia per tutti gli altri sport nei quali, oltre alla sicurezza, assumono primaria importanza le performance tecniche ed atletiche.

Tale innovazione tecnologia è fornita da WOW ACTIVEWEAR TECHNOLOGIES, un’eccellenza italiana destinata a conquistare il mercato in termini globali.

L’azienda dispone di un importantissimo know how tecnologico corredato da brevetto industriale che tra le principali innovazioni integra microelettronica a tessuti innovativi, cambiando il paradigma di abbigliamento da passivo ad attivo, creando un concreto supporto nei molteplici contesti quotidiani. Tale scalabilità mette in evidenza il vantaggio competitivo progettuale puntando ad affermarsi come lo standard nel wearable tech.

Ivan Brigada, già esperto e campione in motonautica, oggi responsabile delle linee sportive aziendali dichiara: “E’ un onore ed un piacere realizzare questa prestigiosa collaborazione con la Federazione Motonautica Italiana. Sebbene certo di condividere appieno le tematiche di sicurezza, ringrazio il Presidente ed il Segretario Federale per l’attenzione riservata. Oltre a questa importantissima progettualità stiamo ideando insieme un sistema che rivoluzionerà anche il mondo dell’aquabike.

Crediamo fortemente nella nostra innovazione tecnologica, radicata per l’appunto nella sicurezza e con svariati ambiti di applicazione. Il sotto-tuta pensato e realizzato ad hoc per il mondo degli sport motoristici, fornisce anche i dati relativi alle performance tecnico-atletiche. Una versione analoga, a mezze maniche, è applicabile a qualsiasi sport e con dei “kit” riusciamo a coprire un’ampia gamma di raffinatezze in termini di dati tecnici fruibili dall’utente, anche dal proprio smartphone. Abbiamo all’attivo un catalogo di circa 50 prodotti Smart già sviluppati ma non voglio dilungarmi. Tutto a suo tempo. Intanto abbiamo aperto al mercato con 12 proposte tra prodotti ed offerte lancio, inclusi, una giacca per biker, magliette dedicate al monitoraggio cardiaco o pneumologico, un braccialetto per multi categorie, tutti strepitosi in termini di sicurezza ed usabilità per i gli utenti.”

Una collaborazione molto apprezzata della quale saranno condivise le prossime tappe progettuali nelle successive manifestazioni ed attività federali in programma.

link:
wowactivewear.com

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Luglio 7, 2025Motonautica 2025: nella tappa del Mondiale Offshore 3D “Gran Prix Regione Puglia” si impone un equipaggio francese. A Rodi Garganico ottimo secondo posto degli azzurri del D10 Lorenzo e Andrea Bacchi.
Leggi la news
Luglio 7, 2025Mira (Portogallo) 4-6 luglio 2025: grandi successi per gli azzurri nel 2° Round stagionale dell’Europeo Aquabike, con le vittorie di Manuel Reggiani nella Run. GP2 e di Roberto Mariani nel Freestyle. Podi europei ottenuti anche nelle Run. GP Femminili con Ilaria Vanni e Aurora Filiberti.
Leggi la news
Luglio 4, 2025Trasferta lettone per Oleg Bocca, driver piemontese del Rainbow Team, impegnato ad Aluksne dal 4 al 6 luglio 2025 nel Campionato Europeo Circuito di Formula 4. Gare domani e domenica.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Week-end del 4-6 luglio 2025: a Mira in Portogallo, la 2^ tappa del Campionato Europeo UIM-ABP di Aquabike 2025; undici i piloti azzurri in gara.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Mondiale Offshore 2025: spettacolo, velocità e adrenalina a Rodi Garganico dal 3 al 6 luglio.
Leggi la news
Luglio 2, 2025A Vieste (FG), domenica 29 giugno 2025 vittorie di Lorenzo Tanda, Alessandro Terenghi e Antonio Filippini nella 2^ tappa del Campionato Italiano Motosurf.
Leggi la news
Luglio 2, 2025Sul lago mantovano di Margonara, conclusa domenica 29 giugno 2025 la 3^ prova del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Elettriche.
Leggi la news
Luglio 1, 2025MOTONAUTICA: ALL’ADRIATIC CUP 2025 MATTIA ANDREANI VINCE LA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO GT30 E PALFREYMAN SI IMPONE NELLA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO MONDIALE F2
Leggi la news
Luglio 1, 2025In Belgio, a Blankerberge, domenica 29 giugno 2025, gli azzurri Christian Cesati e Dario Buchli si aggiudicano la 2^ tappa stagionale del Campionato Mondiale UIM Endurance classe A-Supersport.
Leggi la news