Pubblicato: Settembre 1, 2020

L’appuntamento del martedì con le giovani promesse della Motonautica: oggi l’intervista è a Manuel Sciuto, pilota Moto d’Acqua

NEWS
Image

Presentati brevemente: dove vivi, che disciplina, pratichi, che scuola fai, dove ti alleni (località, Scuola motonautica, o altro)

Vivo a Messina e frequento la 3^ classe al Liceo Scientifico Seguenza, pratico pallanuoto a livello agonistico da 7 anni, e mi alleno con la moto d’acqua prevalentemente al lago e a volte anche a mare.

 

Come ti sei avvicinato a questo sport? Raccontaci come, perché e quando hai iniziato a intraprendere questa disciplina.

Sono cresciuto in mezzo alle moto grazie al lavoro di mio padre, che in passato ha corso in campionati sia regionali che italiani, e quando si è presentata l’occasione mi ha proposto di correre alla gara di Anzio per il motoclub di Alessio Schintu, pluricampione di moto d’acqua e amico di famiglia.

 

Com’è la tua giornata tipo durante la stagione? Quanti allenamenti fai? (settimanali, mensili) e per quante ore? Ti alleni solo in acqua o anche in palestra?

Durante la stagione faccio pallanuoto dal lunedì al venerdì per 1 ora e mezza, mentre la domenica, e, a volte anche durante la settimana, mi alleno facendo motocross e moto d’acqua. Quasi giornalmente faccio anche palestra, prima o dopo gli allenamenti di pallanuoto.

 

Come concili gli altri impegni, soprattutto scolastici, con quelli sportivi?

Nonostante i molti impegni sportivi, impegnandomi ottengo comunque ottimi risultati a livello scolastico.

 

Come hai vissuto questo periodo di stop per il Covid19?

Ho sfruttato il periodo di stop per allenarmi in casa e per migliorare le mie capacità di programmazione informatica, dato che spero di diventare un programmatore in futuro.

 

Che prospettive hai per l’inizio della stagione?

Quest’anno vorrei riuscire a migliorare la posizione ottenuta lo scorso anno nella Spark Giovanile e cercare di fare bene in qualche gara nel mio primo anno nella categoria Spark F4.

 

Come ci si prepara a una gara? Qualche indicazione sia a livello personale che sul mezzo.

Prima di una gara mi piace fare stretching per preparare meglio il mio corpo e ascoltare musica con le cuffie per isolarmi da tutto il resto.

 

Quanto conta l’imbarcazione e quale valore aggiunto può dare il pilota?

Nella categoria Spark Giovanile, dato che tutte le moto hanno le stesse prestazioni, la differenza la fa spesso il pilota, sia in partenza cercando di partire davanti agli altri piloti che in gara seguendo le traiettorie migliori.

 

Che sensazioni hai mentre gareggi?

Cerco di restare tranquillo e di non pensare troppo alla gara, per evitare di deconcentrarmi e sbagliare qualcosa.

 

Hai un rito porta fortuna prima delle gare? Indossi gli stessi indumenti, mangi le stesse cose, hai una routine pre-gara ecc…?

Non ho particolari riti o portafortuna.

 

Cosa diresti ad un tuo amico per consigliargli questo sport?

Gli direi che è uno sport adrenalinico e divertente dove non finisci mai di imparare e di migliorarti.

 

Vuoi ringraziare qualcuno o aggiungere qualcosa che non c’è nelle domande?

Vorrei ringraziare i miei genitori che fanno sacrifici per farmi correre ogni anno, soprattutto mio padre che mi assiste in ogni gara e si impegna per non farmi mancare mai nulla.

 

Manuel Sciuto (a snistra) con il padre (centro) e Alessio Schintu

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Ottobre 30, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: in corso l’ultima tappa di Doha. Sabato 1 novembre i vincitori!
Leggi la news
Ottobre 28, 2025Riparte “Scuola Attiva”: un’opportunità di collaborazione tra le società sportive e le scuole del territorio
Leggi la news
Ottobre 20, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: poker di medaglie per l’Italia nel GP di Olbia in prova unica. Nella Run GP4 Ladies oro per Arianna Urlo e bronzo per Aurora Filiberti; nella Run GP2 argento per Davide Pontecorvo e bronzo per Alessandro Fracasso. Il romano Roberto Mariani vince la tappa di Freestyle.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Campionati Italiani di Motonautica Radiocomandata 2025. Domenica 12 ottobre a Gonzaga sul laghi Arci Margonara, terminata la 5^ e ultima tappa delle categorie Sezione M (Elettrici); vincono Jeric Mitja, Gianluca Conselvan, Davide Tiengo e Fabio Panini.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Ad Olbia dal 17 al 19 ottobre 2025, l’atteso ritorno dell’UIM-ABP Aquabike Class Pro Circuit – Regione Sardegna Grand Prix of Italy; circa 145 i piloti iscritti, tra cui 31 rider azzurri.
Leggi la news
Ottobre 15, 2025Chioggia (VE), 11 e 12 ottobre 2025, nella 2^ tappa del Campionato Italiano Diporto Touring Cup, vittorie degli equipaggi Boldrin-Vivian (3:1), Lacchini-Sposini (4:1), Polito-Polito (5:1) e Scarpi-Prosperi nelle tre classi in gara. Soncin si impone nella Honda Offshore, Scarpi-Di Giandomenico sono i nuovi campioni italiani Diporto Regolarità
Leggi la news
Ottobre 13, 2025Mondiale di Formula 1 di Motonautica Inshore 12 ottobre 2025: la tappa di Zhengzou va a Alec Weckstrom. Il veneto Alberto Comparato non riesce a terminare la gara. Mondiale di Motosurf 2025: 4° posto per Lorenzo Tanda a Zadar
Leggi la news
Ottobre 12, 2025Eletti oggi domenica 12 ottobre, a Boretto Po (RE), i Campioni Italiani di categoria 2025: Luca Finotti nella F/125, Francesco Troglio nell’Osy/400, Mattia Andreani nella GT30 e Giulio Santi nella Formula Junior Èlite.
Leggi la news
Ottobre 9, 2025Weekend motonautico 11-12 ottobre 2025: a Boretto (RE) si chiudono i Campionati Italiani Circuito F/125, F. Junior Èlite, Osy/400 e GT30; sul lago mantovano di Margonara termina il Campionato Italiano di Radiocomandata sezione M (Elettrici).
Leggi la news