Pubblicato: Luglio 28, 2020

L’appuntamento del martedì con le giovani promesse della Motonautica: oggi l’intervista è a Ottavio Petroni, pilota Circuito

NEWS
Image

Presentati brevemente: dove vivi, che disciplina, pratichi, che scuola fai, dove ti alleni.

Vivo a Roma e mi sono appena diplomato in economia aziendale. La mia la passione più grande è la motonautica e mi dedico ad essa con molta intensità. Mi alleno a Roma presso la sede della società sportiva Cast Sub Roma 2000.

 

Come ti sei avvicinato a questo sport?  Raccontaci come, perché e quando hai iniziato a intraprendere questa disciplina.

La motonautica è una passione che ho ereditato da mio nonno prima, e da mio padre poi. Appena ho raggiunto l’età utile per poter gareggiare, mi sono subito messo alla prova fino ad arrivare a competere a livello nazionale.

 

Com’è la tua giornata tipo durante la stagione? Quanti allenamenti fai? (settimanali, mensili) e per quante ore? Ti alleni solo in acqua o anche in palestra?

Per poter mantenere dei risultati costanti, c’è bisogno di un serrato allenamento, sia fisico che mentale, senza mai perdere di vista l’obiettivo finale, ovvero il risultato di gara!

 

Come concili gli altri impegni, soprattutto scolastici, con quelli sportivi?

Riesco ad organizzare la mia giornata in maniera molto ordinata, dedicando il giusto tempo al lavoro e dagli amici; tutto ciò che resta lo impiego per allenarmi.

 

Come hai vissuto questo periodo di stop per il Covid19?

Durante il periodo di Covid-19 mi sono concentrato maggiormente sul lavoro, riuscendo anche ad ottenere un’assunzione a tempo indeterminato presso un’azienda che tratta import/export da paesi esteri.

 

Che prospettive hai per l’inizio della stagione?

Sto valutando l’opzione di passare ad una nuova categoria superiore, ma non è ancora nulla di certo anche perché quest’anno è l’ultimo che posso dedicare alla Formula Junior.

 

Come ci si prepara a una gara? Qualche indicazione sia a livello personale che sul mezzo.

Per quanto mi riguarda, una gara dura 7 giorni di cui i primi tre dedicati a riprendere il ritmo di gara e i seguenti quattro dedicati alla ricerca della giusta concentrazione per affrontare il giorno decisivo.

 

Quanto conta l’imbarcazione e quale valore aggiunto può dare il pilota?

Se parliamo di Formula Junior l’imbarcazione è uguale per tutti, quindi è soltanto un pilota a fare la differenza.

Nelle categorie superiori, ovviamente, imbarcazione è personalizzata, cosa che Sicuramente incide in maniera importante sul risultato finale di gara.

Tuttavia, credo che un eccellente pilota si possa distinguere anche alla guida di imbarcazioni meno prestanti.

 

Che sensazioni hai mentre gareggi?

Ho la sensazione che l’adrenalina mi faccio scoppiare il cuore da un momento all’altro, ma quando poi parte la gara, inizia la calma assoluta e la concentrazione prende il sopravvento su ogni emozione.

 

Hai un rito porta fortuna prima delle gare? Indossi gli stessi indumenti, mangi le stesse cose, hai una routine pre-gara ecc…?

Io credo che il vecchio motto latino “homo faber fortunae suae” rispecchi molto il mio modo di pensare. Credo che la componente fortuna non incida in maniera rilevante.

 

Cosa diresti ad un tuo amico per consigliargli questo sport?

Se ti piace l’adrenalina e vuoi vivere momenti unici, prova questo sport e capirai come mi sento io, amico mio!

 

Vuoi ringraziare qualcuno o aggiungere qualcosa che non c’è nelle domande?

Ringrazio mio padre per il sostegno che mi ha dato durante tutto il mio percorso di vita da pilota punto.

Ringrazio la Federazione (F.I.M.) per la possibilità che mi sta dando di farne conoscere nel mondo della motonautica.

 

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Giugno 13, 2025A SANTA CESAREA TERME (LE), DAL 13 AL 15 GIUGNO, AL VIA LA 3^ TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO MOTO D’ACQUA 2025 – GRAN PREMIO DI PUGLIA
Leggi la news
Giugno 12, 2025Sul lago mantovano Arci Margonara, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, al via la 3^ tappa del Campionato Italiano 2025 di Motonautica Radiocomandata FSR (categorie Hydro, Offshore ed F1).
Leggi la news
Giugno 9, 20259 giugno 2025: a Trani (Puglia), il romano Serafino Barlesi e lo svedese Joakin Kumlin sono i nuovi Campioni Europei di Offshore 3D. A Znin (Polonia), annullata per maltempo la prima tappa del Campionato Mondiale Circuito di F/500, F/250 ed F/125.
Leggi la news
Giugno 5, 2025A Znin in Polonia, dieci piloti azzurri di motonautica Circuito impegnati nelle tappe di apertura dei Mondiali della F/500, F/250 e F/125. Prove e gare sabato 7 e domenica 8 giugno 2025.
Leggi la news
Giugno 5, 2025Campionati Europei e Italiani di motonautica Offshore: a Trani (BT), in Puglia, da oggi all’8 giugno 2025, sei equipaggi italiani in azione nell’Europeo 3D in tappa unica.
Leggi la news
Giugno 4, 2025Raid Pavia Venezia da record: la sfida sul Po accende il cuore della motonautica
Leggi la news
Giugno 4, 2025A Massarosa (Lucca), conclusa domenica 1° giugno 2025 la 1^ prova del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Offshore-Hydro-F1.
Leggi la news
Giugno 3, 2025Grandi successi azzurri nella 1^ tappa stagionale del Campionato Europeo UIM-ABP da Jeziorsko  in Polonia (30 maggio – 1° giungo 2025). Nel Freestyle, dominio di Roberto Mariani e 2° piazzamento per Massimo Accumulo. Aurora Filiberti è 2^ nella Runabout Junior GP4 e 7^ nella Run. Ladies GP4. Nella Ski Gp1 Ladies, Naomi Benini chiude al 4° posto.
Leggi la news
Maggio 28, 2025Motonautica Radiocomandata 2025: da sabato 31 maggio a domenica 1° giugno, a Massarosa (LU) la 2^ tappa del Campionato Italiano di FSR, cat. Offshore, Hydro e F1.
Leggi la news