Pubblicato: Luglio 7, 2025

Motonautica 2025: nella tappa del Mondiale Offshore 3D “Gran Prix Regione Puglia” si impone un equipaggio francese. A Rodi Garganico ottimo secondo posto degli azzurri del D10 Lorenzo e Andrea Bacchi.

NEWS
Offshore
Image

Finale da cardiopalma al “Gran Prix Regione Puglia, Trofeo Città di Rodi Garganico – Memorial Mario Paolo Masiero“, valido quale 2° Round del Campionato del Mondo di Offshore 2025 della classe 3D, con bandiera rossa e interruzione Gara 2 da parte del direttore di gara Filippo Monti per il rovesciamento al quattordicesimo giro del catamarano Blu Banca – D20 dell’italiano Serafino Barlesi e del finlandese Kumlin Joakin. Un incidente che, al di là della spettacolarità delle immagini, conferma ancora una volta che l’Offshore è una disciplina motonautica sportiva assolutamente sicura. Le capsule del cockpit di pilotaggio di ultima generazione di cui i catamarani della Formula 1 del mare sono dotate preservano l’incolumità dei piloti in qualsiasi condizione di crash.

Gara 2 (Long Race – che si è svolta ieri domenica 6 luglio) si è rivelata un concentrato di adrenalina fin dalla partenza, che ha visto Gasbeton Sabbie di Parma scattare più velocemente delle altre barche e prendere la testa della gara al primo giro di boa e conservarla fino alla fine, non senza dare battaglia.

Avvincente e combattuta la sfida che ha visto secondi Foresti e Suardi D96 di Francois Pinneli e Jan Trygve fino al 10 giro, retrocedere in terza posizione a causa di un testacoda alla massima velocità a favore di Blu Banca – D20 di Serafino Barlesi e Kumlin Joakin. D20 che si è lanciata così in un lungo inseguimento per raggiungere Gasbeton Sabbie di Parma al comando.

Dopo una lunga disputa fatta di assetti estremi e giri di boa borderline con i catamarani portati a far prevalere l’aerodinamica alla navigazione, in un mare sempre più increspato rispetto alla partenza, con tre impennate verso il cielo della D20 e un paio di curve mozzafiato al quattordicesimo giro Blu Banca – D20 si è capovolta determinando così l’esposizione della bandiera rossa da parte del direttore di gara Filippo Monti e quindi il fine corsa.

L’incidente ha visto così l’eliminazione dalla classifica di Blu Banca, che fino a questa tappa era in testa al mondiale a pieni punti, ed il riaprirsi della lotta per il titolo che vedrà ad Arendal in Norvegia il prossimo appuntamento, a favore del catamarano D96 Foresti & Suardi di Francois Pinelli FRA e Jan Trygve Braaten NOR e del duo italiano Bacchi Lorenzo e Bacchi Andrea che con la loro D10 – Gasbeton – Sabbie di Parma si sono aggiudicati il primo podio di Gara 2.

Un po’ sfortunate le barche dell’Associazione Motonautica Venezia di Giampaolo Montavoci che hanno sofferto una serie di problemi tecnici e di assetto, ma che hanno visto Marco nel terzo podio del Campionato Italiano in gara 1 ed il secondo in Gara 2. Due buoni piazzamenti, sempre nel Campionato Italiano, per Diego Cardazzo e Gianluca Coltro con la loro D2 Hoses Tecnology al secondo posto in Gara 1 e al terzo in Gara 2. Il D20 – Blu Banca si deve accontentare del primo posto in gara 1 valevole sia per il Campionato Italiano che per il Mondiale.

Anche nella Short Race di sabato pomeriggio (Gara 1), che contava 12 giri +1, il pubblico ha potuto assistere a uno spettacolo di grande qualità sportiva e tecnica. Subito dopo la partenza si è scatenato un duello testa a testa per guadagnare la prima posizione tra l’equipaggio D20 Blu Banca del romano Serafino Barlesi – già campione del mondo ed europeo – e Joakim Kumlin e quello francese di François Pinelli-Jan Trygve Braaten sul catamarano Foresta e Suardi. Dopo un rettilineo percorso costantemente affiancati, l’equipaggio italiano ha dovuto lasciare il passo alla prima boa ai francesi, che sono rimasti in testa fino a due giri dalla fine. Le due barche hanno dominato la gara, incrementando costantemente un notevole vantaggio su tutti gli atri equipaggi, ma un problema ad uno dei due motori della barca francese ha permesso a Serafino Barlesi, che è rimasto sempre a pochissimi metri di distanza, di fare il sorpasso che gli è valso la vittoria della gara, chiusa con un tempo di 36 minuti e 36 secondi. L’ultima fase ha visto un ingaggio anche per il terzo e quarto posto, con l’equipaggio finlandese Johnsson Racing che è riuscito a conquistare il terzo gradino del podio (+1’20’’), seguito dalla barca Hoses Technology del team italiano Diego Cardazzo-Gianluca Coltro (+1’24’’).

«La Puglia, nel 2025, si sta confermando una risorsa straordinaria per la Motonautica italiana e internazionale. Dopo le tappe del Mondiale di Circuito a Brindisi, del Campionato Italiano di Moto d’Acqua a Santa Cesarea e l’Europeo di Offshore a Trani, la tappa del Mondiale della Formula 1 del mare si è disputata nello spettacolare scenario di Rodi Garganico, ideale per ospitare questa gara di altissimo livello. Il Porto Turistico offre spazi funzionali, un’organizzazione impeccabile e una grande apertura al pubblico. Tutti elementi che ci permettono di portare la Motonautica sempre più vicino alle persone, facendola vivere davvero da protagonista» ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica.

Molto soddisfatto Marino Masiero, CEO del Porto di Rodi Garganico: «Con questo quinto appuntamento annuale con il Mondiale Offshore abbiamo reso ancora più completa l’offerta di intrattenimento del pubblico. Un porto vivo e vivace come pochi altri in Europa. Continuiamo a far crescere l’attrattività della struttura, del Gargano e della Regione Puglia che ci supporta fin dal primo anno».

Carmine d’Anelli, Sindaco di Rodi Garganico ha dichiarato: «Il più bell’evento sportivo che caratterizza il dinamismo della nostra città. Lavoriamo assieme a tutta la Comunità Garganica per promuovere il territorio creando nuove opportunità di turismo e di economia a supporto del settore turismo».

Classifica finale Rodi Garganico: 

1° D96 Foresti & Suardi FRA (Pinelli Francois – Braaten Jan Trygve)

2° D10 Gasbeton ITA (Bacchi Lorenzo – Bacchi Andrea)

3° D101 Johnsson Racing FIN (Johnsson Marcus – Millimaki Jussi)

4° D20 Blu Banca ITA (Barlesi Serafino – Kumlin Joakin)

5° D2 Hoses Tecnology ITA (Cardazzo Diego – Coltro Gianluca – Pitteri Steven)

6 D6 Marco ITA (Montavoci Giampaolo – Assi Leopoldo) 

7 D8 Tessilmare ITA (Magnani Fabio – Houber Alberto)

8 D17 Besenzoni (Petroni Mario De Mitri – Fernando – Scarpi Denis)

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa FIM – Eprcomunicazione – ufficiostampa@eprcomunicazione.it

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Luglio 7, 2025Motonautica 2025: nella tappa del Mondiale Offshore 3D “Gran Prix Regione Puglia” si impone un equipaggio francese. A Rodi Garganico ottimo secondo posto degli azzurri del D10 Lorenzo e Andrea Bacchi.
Leggi la news
Luglio 7, 2025Mira (Portogallo) 4-6 luglio 2025: grandi successi per gli azzurri nel 2° Round stagionale dell’Europeo Aquabike, con le vittorie di Manuel Reggiani nella Run. GP2 e di Roberto Mariani nel Freestyle. Podi europei ottenuti anche nelle Run. GP Femminili con Ilaria Vanni e Aurora Filiberti.
Leggi la news
Luglio 4, 2025Trasferta lettone per Oleg Bocca, driver piemontese del Rainbow Team, impegnato ad Aluksne dal 4 al 6 luglio 2025 nel Campionato Europeo Circuito di Formula 4. Gare domani e domenica.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Week-end del 4-6 luglio 2025: a Mira in Portogallo, la 2^ tappa del Campionato Europeo UIM-ABP di Aquabike 2025; undici i piloti azzurri in gara.
Leggi la news
Luglio 3, 2025Mondiale Offshore 2025: spettacolo, velocità e adrenalina a Rodi Garganico dal 3 al 6 luglio.
Leggi la news
Luglio 2, 2025A Vieste (FG), domenica 29 giugno 2025 vittorie di Lorenzo Tanda, Alessandro Terenghi e Antonio Filippini nella 2^ tappa del Campionato Italiano Motosurf.
Leggi la news
Luglio 2, 2025Sul lago mantovano di Margonara, conclusa domenica 29 giugno 2025 la 3^ prova del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Elettriche.
Leggi la news
Luglio 1, 2025MOTONAUTICA: ALL’ADRIATIC CUP 2025 MATTIA ANDREANI VINCE LA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO GT30 E PALFREYMAN SI IMPONE NELLA 1^ TAPPA DEL CAMPIONATO MONDIALE F2
Leggi la news
Luglio 1, 2025In Belgio, a Blankerberge, domenica 29 giugno 2025, gli azzurri Christian Cesati e Dario Buchli si aggiudicano la 2^ tappa stagionale del Campionato Mondiale UIM Endurance classe A-Supersport.
Leggi la news