Pubblicato: Ottobre 20, 2025

Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: poker di medaglie per l’Italia nel GP di Olbia in prova unica. Nella Run GP4 Ladies oro per Arianna Urlo e argento per Aurora Filiberti; nella Run GP2 argento per Davide Pontecorvo e bronzo per Alessandro Fracasso. Il romano Roberto Mariani vince la tappa di Freestyle.

Uncategorized
Moto d’acqua
Giovanili
Image

Terminato ad Olbia anche il Campionato Italiano Moto d’Acqua Spark Giovanile 2025.



Si è concluso ieri, domenica 20 ottobre 2025, il Mondiale Aquabike UIM-ABP Aquabike Class Pro Circuit – Regione Sardegna Grand Prix of Italy.

La prestigiosa manifestazione gallurese ha visto la disputa dei Mondiali in prova unica delle classi Runabout GP2, Runabout GP4, Runabout GP4 Ladies, Ski Division GP2, validi per incoronare i campioni mondiali di categoria. Ad OLbia si è corsa anche la seconda tappa iridata delle classi Runabout GP1, Ski Division GP1 (maschile e femminile) e del Freestyle.

Bel successo di pubblico nel lungo weekend appena concluso che per il Mondiale Aquabike ha portato in Sardegna quasi 150 piloti provenienti da tutto il mondo e protagonisti di gare intense e combattutissime. Accanto a loro, impegnati in gare altrettanto spettacolari, i giovani piloti del Campionato Italiano Moto d’Acqua Spark Giovanile.

Ripercorriamo assieme i risultati delle gare.

Per l’Italia grande soddisfazione nella Runabout GP4 Ladies e nella Runabout GP2 maschile con ben quattro medaglie conquistate. Trionfo di Arianna Urlo nella Runabout GP4 Ladies (foto podio in apertura): la talentuosa pilota romana del CSR Promotion ASD ha vinto l’oro totalizzando 72 punti e diventando così la campionessa mondiale di categoria per la seconda volta nella sua carriera (la prima sempre a Olbia nel 2022). Secondo posto e argento mondiale per la transalpina Cyrielle Bramm con 60 punti; completa il podio la varesotta Aurora Filiberti (Moto d’Acqua Italia SSD A RL) la quale ha ottenuto il bronzo mondiale dopo una prestazione eccellente che le è valsa 58 punti. Dodicesimo posto l’altra azzurra in gara, Ilaria Vanni, (H2O Racing Team) la quale ha chiuso la gara con 31 punti.

Nella Runabout GP2 c’è la vittoria dell’estone Mattias Siimann, che si prende l’oro nuovamente dopo la vittoria dello scorso anno. Il secondo posto e il terzo posto si sono tinti di azzurro grazie alle grandi prestazioni del napoletano Davide Pontecorvo dell’ASD Flay Motor Show e del vicentino Alessandro Fracasso del Circolo Nautico Marina 4 ASD, che hanno ottenuto rispettivamente argento e bronzo mondiale. Meritata soddisfazione per questi due rider, che hanno conquistato una prestigiosa medaglia di fronte al pubblico italiano presente in Sardegna. Per Fracasso si tratta del secondo bronzo consecutivo, dopo quello dell’edizione 2024.

Tra gli altri azzurri in gara nella Runabout GP2: quinto posto per Pierpaolo Terreo; settimo posto per Antonio Pontecorvo; ottavo per Davide Di Maio; Stefano Castronovo al nono posto; undicesimo Giuseppe Risolo; dodicesimo posto guadagnato da Manuel Reggiani, tredicesimo Michele Marras.

Nella Runabout GP4 si è laureato campione mondiale di categoria il lituano Karol Puzlevic. Riguardo gli atleti azzurri in gara registriamo l’ottavo posto di Davide Pontecorvo con 35 punti totalizzati; nono posto per Marcantonio Oliveri con 34 punti; decimo posto per Andrea Fagiolo con 28 punti; quindicesimo posto per Emanuele Pontecorvo, sedicesimo per Daniele Ascione, diciassettesimo Ciro Taranto, segue al diciottesimo Francesco Bassenghi; Alberto Santini ventunesimo, Tommaso Bensa ventiduesimo.

Nella Ski Division GP2 vittoria targata Estonia con il primo posto di Mattias Reinaas, che vince nuovamente l’oro dopo quello della scorsa edizione. Degli italiani in gara in questa classe Andy Trasmondi ha chiuso la gara quinto, sesto posto per Gianfranco Oliveri, ottavo posto per Alessio Alcione.

Per la categoria Ski Division GP4 l’oro è stato conquistato dal francese Baptiste Calmels. Per gli italiani in gara: ottavo posto per Massimo Cannizzo con 37 punti; decimo posto per Lino Brusadin con 34 punti.

Ad Olbia si sono svolte le seconde tappe della Runabout GP1, della Ski Division GP1, la Ski Ladies GP1 e del Freestyle.

Nel Freestyle c’è stato un testa a testa tra l’azzurro Roberto Mariani e Rashid Al Mulla, entrambi usciti dalla gara di Olbia con 47 punti, ma a vincere la tappa è stato l’atleta romano del Jet Revolution. Terzo posto con soli 40 punti Massimo Accumulo. La classifica premia momentaneamente Roberto Mariani, in testa con 97 punti; segue Rashid Al Mulla con una distanza di 10 punti; l’azzurro Massimo Accumulo occupa la terza posizione con 84 punti.

Nella Runabout GP1 ha trionfato sulle acque sarde il francese Francois Medori, capace di totalizzare 50 punti. Ventitreesimo posto per l’azzurro Emanuele Masala. La classifica provvisoria vede sempre il francese Medori occupare la vetta della classifica con un totale di 100 punti. Segue Jeremy Perez a 84 punti, mentre al terzo posto troviamo Samuel Johansson con 65. Emanuele Masala al momento si trova al ventitreesimo posto.

Nello Ski Division GP1 si è imposto sui rivali di gara Mickael Poret, francese, con un totale di 63 punti conquistati. Decimo posto per Matteo Benini (31 punti), mentre Daniele Piscaglia si è posizionato ventiduesimo. Nella classifica provvisoria guida il danese Oliver Koch Hansen con 128 punti.

Nella Ski GP1 Ladies vittoria per la danese Benedicte Drange, che dunque si è aggiudicata la tappa italiana. Tra le partecipanti in gara l’azzurra Naomi Benini, la quale ha conquistato l’ottavo posto della tappa sarda. La classifica provvisoria vede Estelle Poret al comando con 129 punti, seguita dalla vincitrice della tappa di Olbia a 122 punti, mentre la estone Jasmiin Ypraus la segue a un solo punto di distanza. Lotta serrata al quarto posto con l’azzurra Naomi Benini e la francese Virginie Marlaes a 94 punti pari merito.

Il prossimo appuntamento del Mondiale Aquabike UIM-ABP Aquabike Class Pro Circuit sarà l’Old Doha Port Grand Prix of Qatar, tappa finale che dal 30 ottobre al primo novembre 2025 incoronerà i campioni mondiali delle categorie precedentemente citate.

Per risultati completi e classifiche si rimanda ai siti www.aquabike.net e www.uim.sport



Campionato Italiano Moto d’Acqua Spark giovanile 2025

Ad Olbia, unitamente al Mondiale di Aquabike, si è svolta anche l’ultima tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua Spark giovanile, classi 12-14 e 15-18 anni.

Dominio di Aurora Filiberti nella classe 15-18; la varesotta della SSD Moto d’Acqua Italia ha vinto il titolo italiano 2025, grazie al 2° posto ottenuto domenica nelle acque galluresi; la gara sarda è stata però vinta da Alessio Ascione, portacolori del Cast Sub Roma 2000, mentre sul terzo gradino del podio di Olbia è salita Ludovica Urlo (Cast Sub Roma 2000).

Nella classe 15-18 anni Oro unque per Aurora Filiberti con 183 punti finali; Argento italiano a Daniele Ascione (Cast Sub Roma 2000 Asd), con 153 p.; bronzo tricolore ad Alessio Ascione  (della Smile Events Acsd), a quota 136 punti.

Lotta accesissima tra Andrea Fagiolo e Francesco delle Grottaglie nella classe 12-14 anni, che ha registrato un ribaltamento ai vertici della classifica provvisoria del Campionato.

Francesco Delle Grottaglie, brindisino della Asd Hardwave, riuscendo a vincere la gara di Olbia ha scalvato Fagiolo in classifica e ottenuto i punti necessari (182) per accaparrarsi il titolo Italiano di categoria; Andrea Fagiolo napoletano dell’ASD Fly Motor Show (3° classificato nella gara sarda alle spalle del romano Andrea Bensa) ha chiuso la stagione tricolore 2025 a quota 180 punti, portandosi comunque a casa una medaglia, quella d’argento; bronzo nazionale a Francesco Bassenghi, pilota ravennate che gareggia per l’H2O Racing Team Asd.

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Ottobre 20, 2025Mondiale UIM-ABP Aquabike 2025: poker di medaglie per l’Italia nel GP di Olbia in prova unica. Nella Run GP4 Ladies oro per Arianna Urlo e argento per Aurora Filiberti; nella Run GP2 argento per Davide Pontecorvo e bronzo per Alessandro Fracasso. Il romano Roberto Mariani vince la tappa di Freestyle.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Campionati Italiani di Motonautica Radiocomandata 2025. Domenica 12 ottobre a Gonzaga sul laghi Arci Margonara, terminata la 5^ e ultima tappa delle categorie Sezione M (Elettrici); vincono Jeric Mitja, Gianluca Conselvan, Davide Tiengo e Fabio Panini.
Leggi la news
Ottobre 17, 2025Ad Olbia dal 17 al 19 ottobre 2025, l’atteso ritorno dell’UIM-ABP Aquabike Class Pro Circuit – Regione Sardegna Grand Prix of Italy; circa 145 i piloti iscritti, tra cui 31 rider azzurri.
Leggi la news
Ottobre 15, 2025Chioggia (VE), 11 e 12 ottobre 2025, nella 2^ tappa del Campionato Italiano Diporto Touring Cup, vittorie degli equipaggi Boldrin-Vivian (3:1), Lacchini-Sposini (4:1), Polito-Polito (5:1) e Scarpi-Prosperi nelle tre classi in gara. Soncin si impone nella Honda Offshore, Scarpi-Di Giandomenico sono i nuovi campioni italiani Diporto Regolarità
Leggi la news
Ottobre 13, 2025Mondiale di Formula 1 di Motonautica Inshore 12 ottobre 2025: la tappa di Zhengzou va a Alec Weckstrom. Il veneto Alberto Comparato non riesce a terminare la gara. Mondiale di Motosurf 2025: 4° posto per Lorenzo Tanda a Zadar
Leggi la news
Ottobre 12, 2025Eletti oggi domenica 12 ottobre, a Boretto Po (RE), i Campioni Italiani di categoria 2025: Luca Finotti nella F/125, Francesco Troglio nell’Osy/400, Mattia Andreani nella GT30 e Giulio Santi nella Formula Junior Èlite.
Leggi la news
Ottobre 9, 2025Weekend motonautico 11-12 ottobre 2025: a Boretto (RE) si chiudono i Campionati Italiani Circuito F/125, F. Junior Èlite, Osy/400 e GT30; sul lago mantovano di Margonara termina il Campionato Italiano di Radiocomandata sezione M (Elettrici).
Leggi la news
Ottobre 9, 2025Grande evento di Motonautica a Chioggia (VE) dal 10 al 12 ottobre 2025: il Campionato Italiano Diporto-Touring Cup e di Endurance Honda Offshore; tappa unica per i Campionati Italiani di Moto d’Acqua Jet Raid e di Diporto Regolarità
Leggi la news
Ottobre 8, 2025Weekend motonautico 10-12 ottobre: a Zhengzou (Cina) Alberto Comparato gareggia per la Formula 1 Inshore; Lorenzo Tanda impegnato a Zadar (Croazia) nella terza tappa del Mondiale di Motosurf
Leggi la news