Pubblicato: Ottobre 5, 2025

Mondiali di Motonautica Circuito 2025 da Boretto Po (RE); in Italia, dominio assoluto del piacentino Massimiliano Cremona che vince il Titolo iridato della F/250.

NEWS
Circuito
Image

Grandissima soddisfazione anche per Giuseppe Rossi e Luca Finotti che conquistano due medaglie d’argento, rispettivamente nella F/500 e nella F/125.

In Italia, a Boretto Po (Reggio Emilia), si è chiusa oggi domenica 5 ottobre 2025, l’ultima tappa stagionale dei Campionati Mondiali UIM Circuito delle categorie F/500, F250 e F/125.

Gare impegnative, molto combattute ed entusiasmanti che hanno visto in azione molti tra i migliori piloti della motonautica inshore; tre di loro italiani – Massimiliano Cremona, Giuseppe Rossi e Luca Finotti – grandi protagonisti di una stagione.

Le manches previste da disputare erano tre, ma è stato possibile effettuarne soltanto una, quella di ieri, a causa del vento estremamente forte che ha condizionato e praticamente azzerato il programma di oggi.

Nella classe F/250, è arrivato il titolo iridato 2025 per Massimiliano Cremona (foto in apertura), che ha vinto la manche di Boretto, dopo aver regolato, nell’ordine, il bulgaro Nikola Todorov e l’estone Marek Peeba.

Una grandissima soddisfazione per il piacentino della A.M.D. San Nazzaro, classe 1985, che con questo successo si aggiudica in 4° titolo iridato consecutivo in carriera.

Argento iridato 2025 della F/250 a Todorov, che è stato l’unico ad aver impensierito il campione piacentino: il bulgaro ha infatti chiuso il Mondiale a pari punti con Cremona (una vittoria ed un secondo posto nella classifica dei due rounds stagionali e 37 punti finali ottenuti da entrambe i piloti) ma avendo realizzato minori primi posti nelle diverse manches disputate rispetto al driver azzurro, si è portato a casa da Regolamento la medaglia d’argento iridata. Bronzo mondiale, con 26 punti finali, all’estone Peeba.

Pasquale Contento, l’altro driver italiano in gara, portacolori del Circolo Nautico Chiavenna, ha chiuso il Mondiale F/250 6° classificato, alle spalle dell’inglese Wayne Turner (24 p.) e del tedesco Ingo Hepner (21 p.).

Grandi festeggiamenti e tanta meritata felicità oggi a Boretto anche per Giuseppe Rossi, l’esperto campione piacentino del Circolo Nautico Chiavenna, classe 1965, che, grazie all’ottimo secondo posto di giornata, si è portato a casa, con 32 punti finali, la medaglia d’argento nel Mondiale F/500. Una stagione ottimamente preparata dal pilota piacentino, che ha sfoderato un eccellente livello di forma e di competitività.

Il Titolo iridato 2025 della Formula 500 è finito anche quest’anno nelle mani del campione polacco Marcin Zielinski, leader di classifica provvisoria nonché vincitore di entrambe le Gare a calendario (40 punti finali per il driver polacco); terzo posto di giornata e medaglia di Bronzo iridato allo slovacco Marian Jung.

Nella tappa finale del Mondiale della F/125, vittoria di giornata del leader di classifica, l’estone Joonas Lember, che si è imposto sugli azzurri Luca Finotti e Andrea Ongari, rispettivamente 2° e 3° nella gara di Boretto. Con questo successo Lember si aggiudica il titolo di Campione mondiale F/125. Per l’Italia arriva in casa una medaglia eccellente, quella d’argento di Luca Finotti che chiude la stagione mondiale con 30 punti finali. Bronzo allo svedese Tobias Wahlsten, arrivato a quota 26 punti.

Nella Mondiale F/125, da segnalare l’eccellente prestazione di altri due piloti del Circolo Nautico Chiavenna, il cremonese Andrea Ongari e il piacentino Gabriele Rossi (figlio di Giuseppe Rossi).

Sui 22 piloti iscritti, Ongari, appena fuori podio, è 4° classificato assoluto con 24 punti all’attivo, mentre Rossi junior ha chiuso il Mondiale  F/125 al 5° posto della classifica assoluta (23 punti).

Calendari gare e standing dei Mondiali Circuito F/500, F/250 e F/125 su: www.uim.sport

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Ottobre 12, 2025Eletti oggi domenica 12 ottobre, a Boretto Po (RE), i Campioni Italiani di categoria 2025: Luca Finotti nella F/125, Francesco Troglio nella Mattia Andreani nella GT30 e Giulio Santi nella Formula Junior Èlite.
Leggi la news
Ottobre 9, 2025Weekend motonautico 11-12 ottobre 2025: a Boretto (RE) si chiudono i Campionati Italiani Circuito F/125, F. Junior Èlite, Osy/400 e GT30; sul lago mantovano di Margonara termina il Campionato Italiano di Radiocomandata sezione M (Elettrici).
Leggi la news
Ottobre 9, 2025Grande evento di Motonautica a Chioggia (VE) dal 10 al 12 ottobre 2025: il Campionato Italiano Diporto-Touring Cup e di Endurance Honda Offshore; tappa unica per i Campionati Italiani di Moto d’Acqua Jet Raid e di Diporto Regolarità
Leggi la news
Ottobre 8, 2025Weekend motonautico 10-12 ottobre: a Zhengzou (Cina) Alberto Comparato gareggia per la Formula 1 Inshore; Lorenzo Tanda impegnato a Zadar (Croazia) nella terza tappa del Mondiale di Motosurf
Leggi la news
Ottobre 7, 2025Velocità, equilibrio e spettacolo a MANFREDONIA: IL MOTOSURF WORLD CHAMPIONSHIP INFIAMMA IL GARGANO
Leggi la news
Ottobre 6, 2025Long Distance World Record Offshore Napoli-Capri: sabato 4 ottobre 2025, nuovo Record per Maurizio Schepici  e Vincenzo Capuano sul “Tommy One”, nella categoria over 30ft and up to 50ft. Diego Testa e Claudio Gullo, su “Pippo Caffo Boat 59”,  stabiliscono invece il Record nella categoria up to 16ft.
Leggi la news
Ottobre 6, 2025Mondiale di Motonautica F1 Inshore 2025, a Shanghai trionfa lo svedese Jonas Andersson! Fuori zona punti il veneto Alberto Comparato
Leggi la news
Ottobre 5, 2025Mondiali di Motonautica Circuito 2025 da Boretto Po (RE); in Italia, dominio assoluto del piacentino Massimiliano Cremona che vince il Titolo iridato della F/250.
Leggi la news
Ottobre 3, 2025Motonautica Radiocomandata 2025: sabato 4 e domenica 5 ottobre, a Massarosa (LU) la 4^ e decisiva tappa del Campionato Italiano di FSR, cat. Offshore, Hydro e F1.
Leggi la news