Pubblicato: Marzo 3, 2025

LA FIM – FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA CELEBRA GLI ATLETI 2024 AL SALONE D’ONORE DEL CONI

NEWS
Image

Il neo Presidente Giorgio Viscione traccia le nuove linee programmatiche

Roma, 1° marzo 2025 – Si è svolta sabato, nella prestigiosa cornice del Salone d’Onore del CONI, la cerimonia di premiazione degli atleti della Federazione Italiana Motonautica (FIM) che si sono distinti nelle competizioni nazionali e internazionali nel corso del 2024.

L’evento, che ha visto la partecipazione di atleti, tecnici, dirigenti e rappresentanti istituzionali, è stato aperto dal neo Presidente della FIM, Giorgio Viscione – romano, classe 1977 e pilota di Moto d’Acqua – al suo primo appuntamento pubblico dopo l’elezione dello scorso novembre. Un’occasione per celebrare i tanti successi sportivi dell’ultimo anno, ma anche per tracciare le linee guida del futuro della Federazione.

Nel suo intervento il Presidente ha ribadito alcuni punti chiave delle linee strategiche federali, con l’obiettivo di rendere la Federazione ancora più solida, dare impulso alla crescita dello sport motonautico e proiettarlo nel futuro. Una novità importante riguarderà l’impegno della Federazione nello sviluppo della motonautica come sport di base, in linea con gli obiettivi di Sport e Salute. Insieme all’attenzione che continuerà ad essere posta sull’attività agonistica e le competizioni nazionali e internazionali, la Federazione porterà avanti progetti volti a promuovere l’avvicinamento allo sport motonautico anche in una formula amatoriale. Grande attenzione al settore giovanile e anche ai ragazzi non atleti, che saranno coinvolti in iniziative dedicate in concomitanza con i campionati italiani e mondiali, senza tralasciare gli appassionati più maturi che già navigano con le loro imbarcazioni.

“I nostri atleti sono la risorsa più preziosa e con il loro talento e professionalità portano in alto il nome della motonautica italiana nel mondo. La Federazione continuerà a investire sulla crescita di questo sport, incrementandone conoscenza e visibilità, rafforzando il settore giovanile e la formazione tecnica, valorizzando le scuole motonautiche e le società, e dedicando un particolare impegno nel promuovere presso un più ampio pubblico opportunità di accesso alle nostre discipline per vivere il meglio delle emozioni che mare e motori possono regalare.”, ha dichiarato il Presidente Viscione.

Celebriamo oggi i piloti che si sono distinti nella stagione sportiva 2024 qui al CONI, che è la casa dello sport, la vostra casa. Voglio esprimere il mio più sincero apprezzamento alla Federazione, al Presidente, al Consiglio federale e a tutti coloro che rappresentano questo organismo sportivo in una lunga storia di tradizioni, di donne e di uomini che l’hanno reso grande.” ha affermato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, nel suo messaggio di apertura della cerimonia.

Decine gli atleti premiati per i successi ottenuti nella stagione sportiva 2024, a conferma dell’eccellenza della motonautica italiana nelle diverse discipline: Giovanili, Circuito, Offshore, Diporto, Moto d’Acqua, Radiocomandata, Motosurf e Hydrofly.

Tra i riconoscimenti spicca il record mondiale Offshore Long Distance Napoli-Capri dell’equipaggio Maurizio Schepici, Fulvio de Simone e Claudio Gullo, reso ancor più straordinario dall’utilizzo di carburante HVO a base vegetale. Un primato che dimostra anche l’impegno del settore nello sviluppo di soluzioni sostenibili nell’ambito dello sport motonautico.

Tra i premiati anche gli atleti che hanno conquistato il titolo più prestigioso, quello di Campione del mondo: Serafino Barlesi (Offshore Classe 3D), Rosario e Giuseppe Schiano di Cola (Offshore Classe XCAT), Giovanni Carpitella (Offshore Classe 450R Factory Stock), Mattia Calzolari e Massimiliano Cremona (Circuito, F.125 e F.250) e Roberto Mariani, dominatore del Freestyle con il titolo europeo e il primo posto nel Aquabike World Ranking.

 

 

Per ulteriori informazioni:
ufficiostampa@eprcomunicazione.it

 

Altro in Articoli

FIM - News

Ultime News

Aprile 29, 2025MOTONAUTICA: a Rimini dal 3 al 4 maggio al via il Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025
Leggi la news
Aprile 15, 2025Motonautica Radiocomandata 2025 da Margonara (MN): domenica 13 aprile, nella Gara Internazionale “22° International Race Open FIM “M”, due medaglie per gli azzurri Jeric Mitja e Gherardo Mioc nelle classi Hydro1 e Mini Hydro.   
Leggi la news
Aprile 11, 2025A Gonzaga sul lago mantovano Arci Margonara, domani e domenica 13 aprile 2025 la Gara Internazionale 2025 di Motonautica Radiocomandata sezione M, in tappa unica.
Leggi la news
Aprile 11, 2025In Spagna, a Puerto De Mazarròn – Murcia, dall’11 al 13 aprile 2025, di scena la 1^ tappa stagionale del Campionato Mondiale UIM Endurance classe B. In azione per l’Italia nella categoria Promotion 150 Diego Testa e Claudio Gullo.
Leggi la news
Aprile 7, 2025Conclusa a Gonzaga sul lago mantovano Arci Margonara, domenica 6 aprile 2025 la tappa italiana del Campionato Internazionale IMBRA 2025 di Motonautica Radiocomandata (“14° trofeo Camillo Braghieri”).
Leggi la news
Aprile 7, 2025MOTONAUTICA A LIGNANO SABBIADORO: LA PASSIONE RESISTE AL VENTO
Leggi la news
Aprile 4, 2025A Ravenna (Fosso Ghiaia) sul lago Pineta, conclusa domenica 30 marzo 2025 la 1^ prova del Campionato Italiano Radiocomandata categorie Offshore-Hydro-F1.
Leggi la news
Aprile 3, 2025MOTONAUTICA: AL VIA IL CAMPIONATO ITALIANO DIPORTO-TOURING CUP 2025. PRIMA TAPPA A LIGNANO SABBIADORO (UD) NEL WEEKEND 5-6 APRILE
Leggi la news
Marzo 27, 2025Motonautica Radiocomandata 2025: da sabato 29 a domenica 30 marzo, a Ravenna si apre il Campionato Italiano di FSR, cat. Offshore, Hydro e F1.
Leggi la news